venerdì 26 febbraio 2016

Cittadini attivi, articolo introduttivo della rubrica sulla PA italiana





Due temi importanti per la PA e due mancanze, il digitale e la mancanza di fare squadra, su questi due aspetti, che Ing. Luca Attias, apre la serie di articoli, dedicati alla Pubblica Amministrazione nel nostro paese.
Un aspetto che oggi si è sentito poco o meglio dire pochissimo e proprio quello della mancanza di fare un “gioco” di squadra tra colleghi e non solo, proprio l’affiatamento tra persone che permette di raggiungere obiettivi che per un singolo individuo possono essere impossibili.
Immaginate un gruppo di lavoro di un settore della PA, e se tra questi c’è grande intesa e gioco di squadra, non solo c’è motivazione e voglia di fare, ma anche i grandi risultati.
Si immagini che ci sia tra istituzioni e cittadini affiatamento, come può essere tra le forze dell’ordine e cittadini, in cui quest’ultimi segnalano situazioni pericolose, oppure uffici di direzione (per esempio ufficio giardini) che grazie alla collaborazione e partecipazione dei cittadini, il risultato in questi casi è un beneficio per tutti, da parte delle istituzioni la facilità di superare le difficoltà, ma soprattutto svolgere la propria attività, con semplicità ed entusiasmo.
Nel primo articolo, consultabile qui https://www.key4biz.it/cittadini-attivi-guardare-avanti-agire-insieme-cosi-si-cambia/150778/ Ing. Luca Attias con la sua squadra, non potevano che evidenziare un aspetto importante ma che oggi come oggi viene ignorato, appunto il gioco di “squadra”,
Vi invitiamo a leggere l’articolo. 

giovedì 25 febbraio 2016

Esempio Compilazione modulo Enea



In questo articolo si conclude il nostro viaggio alla scoperto delle ristrutturazioni per il risparmio energetico.

Nel caso che abbiamo effettuato solo le sostituzioni delle finestre, l'opzione da selezionare è 345B, nel quale sarà redatto il modulo F.


Dal seguente sito http://finanziaria2015.enea.it/guida.html#allegati si trova un buon esempio di compilazione del modulo Enea.

La guida, fornisce passo per passo i vari step per una corretta compilazione del modulo Enea.
Inoltre le varie immagini, aiutano il lettore a comprendere tale scenario.

Ricordiamo che è possibile ricevere assistenza gratuita, tramite il servizio di Linea Amica.

mercoledì 24 febbraio 2016

Cittadini Attivi su Twitter per dialogare

Qualche giorno fa http://settecamini.blogspot.it/2016/02/cittadini-attivi-per-una-pa-migliore.html  abbiamo parlato della nuova iniziativa dell'Ing. Luca Attias e della sua squadra riguardante il cambiamento della PA, nel quale dicono la loro per una PA più giusta e migliore.

Da pochi giorni è attivo anche il profilo Twitter, perchè il loro cinquettivo lo possano sentire più persone possibili.....


Qui https://twitter.com/cittadinattivi il loro profilo....

martedì 23 febbraio 2016

Il Patent Box: uno strumento per le imprese

Nuovo evento al Tecnopolo Tiburtina, che da alcune settimane propone eventi gratuiti aperti a tutti.
Riportiamo la prossima settimana in programma per il giorno 25 febbraio 2016

l Patent Box: uno strumento per le imprese
                                                                                                  APERITECH AL TECNOPOLO TIBURTINO                                                                                                         
Giovedì 25 febbraio 2016, ore 16.00
Tecnopolo Tiburtino Sala Conferenze via Ardito Desio 60

Al Tecnopolo Tiburtino, un nuovo appuntamento AperiTech - il ciclo di incontri dedicato alle imprese e organizzato da Tecnopolo S.p.A., Spazio Attivo BIC Lazio e Consorzio Roma Ricerche – per parlare di Patent Box, strumento che attraverso il D.M.30/7/2015 introduce un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.
Il regime si pone in continuità con i modelli introdotti in altri Stati membri della Comunità Europea ed è conforme ai principi elaborati in ambito OCSE con riferimento alla disciplina fiscale per la tassazione dei proventi derivanti dall’utilizzo dei beni immateriali.
Il decreto "Patent Box", emesso di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stato adottato in attuazione della Legge di Stabilità 23/12/2014 (art. 1, commi 37-43).
 
Durante l’AperiTech verranno approfonditi i seguenti temi:
-          Il patrimonio immateriale dell'azienda oggetto dell'agevolazione fiscale
-          Le modalità di esercizio e di funzionamento della misura agevolativa
 

lunedì 22 febbraio 2016

Cittadini attivi per una PA migliore, per rendere possibile ciò che è impossibile.

Torna Luca Attias con la sua squadra con una serie di articoli per parlare del cambiamento della PA in meglio, tanto desiderato dai cittadini,.


Da mercoledì 24 febbraio 2016, sul sito https://www.key4biz.it/ verranno pubblicati interessanti articoli che riguarda la PA del nostro paese, un pensiero di come rendere possibile ciò che oggi per molti è impossibile.

 Siamo certi, che anche questa nuova rubrica sarà un grande successo, più volte Ing. Luca Attias con la sua squadra ha regalato interessanti articoli.


Per maggiori informazioni ed altro visitate il seguente sito https://www.key4biz.it/cittadini-attivi-la-nuova-rubrica-di-key4biz/ dove trovate un video introduttivo.

SI PUO' FARE.

domenica 21 febbraio 2016

corso di computer esercizio in classe

Si riporta l'esercizio del corso di computer al centro anziani di Settecamini, del 8 maggio 2015.



Esercizio 8 maggio in classe
Esercizio 1)
      A)    Apri  il browser di navigazione internet e cerca  il sito del Comune di Venezia.
      B)    Aggiungi il sito nei preferiti.
      C)    Chiudi  il browser e poi aprilo di nuovo.
      D)   Elimina dai preferiti il sito del Comune di Venezia che hai appena aggiunto.
      E)     Esercizio terminato
 Esercizio 2)
     A)    Apri il programma di video scrittura “Word”.
     B)    Scrivi una lettera ed aggiungi in fondo alla lettera una clip art.
     C)    Inserisci nella seconda pagina della tua lettera, una bella immagine presa da internet
     D)   Salva il documento sul Desktop, con il nome “Esercizio 2 in classe” ed invia una email con allegato     tale lettera al tuo insegnante.
     E)     Esercizio terminato
Esercizio 3)
    A)    Apri il browser per navigare in internet
    B)    Traduci in lingua inglese questa frase “Oggi sto facendo tanti esercizi in classe.”
    C)    Invia al tuo compagno di classe li testo appena tradotto.
    D)   Cerca il video che illustra come riparare la ruota di una bicicletta quando si buca.
    E)     Invia una email al tuo compagno di classe con il sito di tale video.
    F)     Esercizio terminato

venerdì 19 febbraio 2016

Federlazio sostiene il centro anziani Settebagni con una donazione

Altra notizia bella per il III Municipio ed in particolare per il centro anziani Settebagni, che grazie alla donazione della Federlazio Associazione delle Piccole e Medie Imprese del Lazio, ha permesso di dotare il centro anziani di ben 4 tavolini che permetteranno al comitato di gestione di organizzare corsi di computer ed inglese per il quartiere.
Un prezioso aiuto che il centro anziani ha accolto con gioia visto le continue difficoltà, ma soprattutto anche in vista dell’avvio di iniziative culturali che ad oggi non erano presenti, come i corsi di computer per gli over 50 e per il territorio ed un corso di avvicinamento alla lingua inglese, con particolare attenzione alle conversazioni.
Attività, che rientrano nel progetto “L’Angolo Del Computer” http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html la cui missione è quella di portare in ogni centro anziani la tecnologia e soprattutto renderlo un vero incubatore di cultura.
In questi mesi si respira un forte cambiamento positivo dei centri anziani in questo Municipio: dopo quello iniziale di Talenti e Conca D’Oro, i volontari di questo progetto hanno attivato e/o svolto interventi nei centri anziani quali Montesacro, Petroselli ed ora in questo di Settebagni.
Ringraziamo Federlazio – Associazione delle Piccole e Medie Imprese del Lazio per quanto di buono sta facendo per il nostro progetto,  già in altra occasione aveva supportato la nostra missione. Siamo lieti che una grande federazione, come la loro, creda in noi ma soprattutto nel vero sociale, ancora un ringraziamento speciale.




sabato 13 febbraio 2016

Iscrizione scuola dell'infanzia per l'anno 2016 - 2017 comune di Roma

iscrizioni scuola infanzia


Come riportato qui http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1055817 nel sito del Comune di Roma, sono aperte le iscrizioni alla scuola d'infanzia del Comune di Roma, per l'anno 2016 - 2017.

Per maggiori informazioni visitate il sito indicato.





venerdì 12 febbraio 2016

Ottenere la trasmittanza risparmio energetico del vecchio infisso - isolamento termico

Continua la serie di articoli dedicati al risparmio energetico, in questo nuova puntata vedremo la parte delle finestre.

Le finestre, come anche il portone d'ingresso, rientra nella possibilità di avere la detrazione irpef del 65%, sul costo dei lavori, compresi anche di manodopera e varie serramenti.

Se stiamo cambiando una vecchia finestra, dobbiamo sapere il suo valore di trasmittanza termica, ossia il suo valore di isolamento termico, un valore che indica quanto calore riesce a disperdere.

Se l'immobile è stato costruito prima del 1975, di norma avrà le finestre in legno con vetro singolo, con una trasmittanza di circa 4,9, invece se è dopo, potremmo trovare una finestra in legno con doppio vetro.

Anche in questo caso la trasmittanza avrà un valore di circa 2,8.

Ma il sito Enea, ci viene incontro, infatti dal seguente sito http://www.acs.enea.it/calcoli/ troviamo molto materiale, oltre ai vari esempi di calcolo, è presente un file Excel, che indicando alcuni parametri ci fornisce il valore della trasmittanza termica.


Nel sito troviamo vari esempi e documenti molto utili.



mercoledì 10 febbraio 2016

corsi gratuiti professionali a Roma







Centri Formazione Professionale Roma Capitale



Come riportato nel sito del Comune di Roma, qui http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1038067 sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per tutti coloro che hanno terminato le scuole medie.
C'è tempo fino al 22 febbraio 2016 per iscriversi ad uno dei numerosi corsi messi a disposizioni.

Per maggiori informazioni visitate il sito indicato.

lunedì 8 febbraio 2016

Nuovo evento APERITECH AL TECNOPOLO TIBURTINO - Solare a Concentrazione


Nuovo seminario gratuito, quello organizzato da Tecnopolo, Spazio Attivo BIC Lazio e Consorzio Roma Ricerche, in collaborazione con CNR.
L’evento di mercoledì di mercoledì 10 febbraio 2016, riguardante un argomento di attuale interesse, in particolare di Solare a concentrazione.
Il tecnopolo già in passato ha ospitato iniziative gratuite volte alla divulgazione in ambito innovativo, che hanno trovato interesse tra le persone e lavoratori non solo della zona.
In questo nuovo appuntamento si parlerà di solare a concentrazione, ambito di grande interesse industriale e dove il CNR-ISM sta sviluppando tecnologie a stato solido innovative e alternative al solare termodinamico, basate sullo sviluppo di materiali e dispositivi che sfruttano meccanismi di conversione ad alta temperatura ed aprono alla realizzazione di moduli di conversione operanti per generazione termoionica e termoelettrica e allo sviluppo prototipale di celle solari ad alta temperatura, potenzialmente in grado di sostituire le celle tradizionali in concentratori solari.
Per partecipare all’evento, bisogna registrarsi dal seguente sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperitech-al-tecnopolo-tiburtino-tecnologie-innovative-di-conversione-per-solare-a-concentrazione-21108618446




sabato 6 febbraio 2016

domenica entrata gratuita musei civici di Roma

Domenica gratuita nei musei


Torna l'inizativa molto apprezzata e partecipata dell'entrate nei musei civici del Comune di Roma, per tutti i residenti.

Una bellissima iniziativa per apprezzare il patrimonio culturale della nostra città.

Per maggiori informazioni visitate il sito del Comune di Roma qui http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1045418


venerdì 5 febbraio 2016

Senza digitale non si risolvono i problemi del paese

Più volte abbiamo riportato quanto ha detto Ing. Luca Attias, sull’importanza della tecnologia a favore della PA e di come si possono risolvere i problemi del paese http://settecamini.blogspot.it/search?q=luca+attias .

Oggi una notizia che è apparsa sul sito del Comune di Roma, qui http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1040986 evidenzia proprio ciò.
In tutti questi anni, proprio per una mancata gestione di sistemi informativi adeguati, non ha permesso il tracciamento degli alloggi di proprietà del Comune, in affitto.
Ma non solo, quanti alloggi potrebbero non essere  registrarti negli archivi cartacei del Comune di Roma, che nei vari anni, per distrazioni o errata gestione si sono persi?
Un efficiente sistema di gestione documentale, software che permette la gestione dei documenti,  ed un buon uso della tecnologia del Comune di Roma, non solo eviterebbe tali situazioni, ma soprattutto ridurrebbe i costi ottimizzando i processi lavorati.
Tutto questo lo va dicendo Ing. Luca Attias, che da anni in vari contesti nazionali (si veda il Forum PA) illustra la situazione del nostro paese e di questo “ignorare” la tecnologia.
Sappiamo bene, quanto è importante la tecnologia, perché non solo eviterebbe situazioni di mal gestione e corruzione, ma soprattutto se ogni ente pubblico dispone di adeguati strumenti informatici, oltre ad abbattere alcuni costi, ne giova la produttività.
Da anni portiamo avanti il progetto “L’Angolo Del Computer” http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html  proprio perché vogliamo avvicinare la cittadinanza di Roma, all’uso consapevole della tecnologia, in particolare del computer, fornendo a tutti la possibilità di accedere a servizi e soprattutto accedere ad informazioni e formazione.
Ci auguriamo, che il Comune di Roma, in tempi rapidi, si dota di un sistema informativo adeguato, e magari utilizzando anche le varie tecnologie (GIS, GPS, sistemi mobile, Internet delle cose, etc).

mercoledì 3 febbraio 2016

Nuovi pc al centro anziani Petroselli


Ancora festa speciale al primo centro anziani di Roma, Luigi Petroselli , che grazie ad una nuova donazione di postazioni pc da parte di un Ente Previdenziale di categoria permetterà di integrare la sala computer http://settecamini.blogspot.it/2015/12/nuova-sala-computer-al-centro-anziani.html con nuove postazioni.
Proprio in questi giorni, è iniziato il primo corso di computer nel quartiere Tufello, e con piacevole sorpresa si è notata una forte e continua partecipazione.
In questi giorni continuano ad iscriversi sempre più persone al corso di computer, nonostante già l’avvio del corso, si continua ad aggiungere nuovi frequentatori, aumentando di conseguenza le lezioni, con tanta gioia per tutti.
Forse sarà perché la tecnologia è curiosità oppure che prima di questo cambiamento erano presenti le solite attività di un centro anziani (gioco delle carte, tombola e ballo) che notiamo un grande interesse al corso di computer.
Non solo corso di computer, i volontari del progetto “L’Angolo Del Computerhttp://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html , con una grande voglia e partecipazione da parte del presidente del centro anziani e del comitato di gestione, stanno organizzando altre iniziative importanti per il territorio, proprio per migliorare la qualità della vita.
A febbraio è prevista una gita gratuita, ed a breve apriranno le iscrizioni ai corsi d’inglese e recupero scolastico per la lingua inglese.
Iniziative molto importanti per il territorio, che vedrà per la prima volta, un centro anziani del quartiere aprirsi anche ai giovani, e l’avvio di attività culturali.
Un quartiere con molti problemi, non solo di servizi ma soprattutto per la persona, per questo il presidente del centro, vuole creare un luogo di aggregazione che possa portare nel quartiere quel vento di cambiamento che da anni si stanno aspettando dalle istituzioni ma che non viene.
Emanuele responsabile del progetto, nonché esperto di Smart city, che con i suoi volontari sta svolgendo un lavoro impegnativo, fatiche ripagate con l’apprezzamento delle persone e la gioia dei frequentatori. “Quando c’è passione, volontà ed amore per il prossimo, si possono realizzare grandi opere, e superare qualsiasi difficoltà, la cultura è un elemento importante per ogni contesto sociale e tutti devono avere la possibilità di accedere in maniera gratuita e senza limiti. Quando ci sono questi ingredienti, i benefici sono tanti per le persone e per il quartiere, migliorando di molto il contesto in cui si vive”. Con queste parole a conclusione della conferenza, ha voluto mandare un messaggio importante, di incoraggiamento per tutti i presenti, a lavorare insieme e con passione per il bene comune, e che tutto può cambiare in meglio.
L’Angolo Del Computer, continuerà nei prossimi giorni a realizzare altre sale computer nel III Computer, ma tutto questo è possibile solo con l’aiuto dei vari sostenitori, che grazie alla loro generosità si possono fare tante opere di bene. Un ringraziamento all’ente previdenziale di categoria ed alla Dott.ssa Silvia, per la gentilezza e soprattutto per questa disponibilità nei confronti del progetto “L’Angolo Del Computer” che vuole rendere la città più antica del mondo in una città tecnologica. Con questa preziosa donazione, avremmo a disposizione più postazioni, offrendo ai corsisti più opportunità.

L’Angolo Del Computer dove la tecnologia è di casa…..





martedì 2 febbraio 2016

Detrazioni per risparmio energetico ristrutturazione




Anche nel 2016 si potrà usufruire del bonus delle detrazione per il risparmio energetico, a differenza del bonus Irpef per le ristrutturazione, la percentuale è del 65% a seconda dei casi.

Abbiamo già parlato in questo articolo http://settecamini.blogspot.it/2016/01/bonus-risparmio-energetico-i-primi.html delle prime informazioni sul risparmio energetico, ed in particolare della pratica enea.

In questo articolo vediamo altri accorgimenti.

La prassi per ottenere tale benefit si compone di diversi fattori e vediamoli.

A) Il lavoro da eseguire (per esempio finestre) con documentazione e che i parametri di risparmio rispettano la scala dei valori e la documentazione tecnica
B) Il pagamento tramite bonifico indicando la causale apposita per usufruire della detrazione, oltre alla dicitura, va inserito il numero fattura e data. Mentre i dati da tener riportare sono il codice fiscale di chi effettua il pagamento o meglio il proprietario dell'immobile, e il codice fiscale/partita iva di chi esegue il lavoro.
C) Invio del modulo ENEA

Sul punto C, vediamo in dettaglio di cosa si tratta, e naturalmente continueremo anche nei prossimi articoli.

Una volta che i lavori di ristrutturazione sono terminati, e quindi abbiamo il documento di fine lavori, dobbiamo entrare nel sito di ENEA, e compilare il modulo.

Il sito che permette di generare il modulo da inviare in forma telematica (o raccomandata, ma consigliamo per via telematica) è il seguente http://finanziaria2015.enea.it/index.asp .

Al momento si riferisce all'anno 2015, ma crediamo che presto verrà rilasciato quello per l'anno 2016.

Prima di registrarsi e compilare i vari campi, consigliamo di avere a portata di mano i seguenti documenti.

A) Documentazione o dati tecnici del vecchio infisso
B) Documentazione o dati tecnici del nuovo infisso
C) Informazioni sull'immobile in cui è stato effettuato l'intervento.
D) La fattura con i vari importi
C) Eventualmente informazioni sul riscaldamento, per esempio per i palazzi che hanno il riscaldamento centralizzato.




Un sito dove partire è il seguente http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ nel quale troviamo varie informazioni ed indicazioni su tutto ciò che riguarda il bonus risparmio energetico.


Si conclude qui questa parte che approfondiremo nei prossimi articoli.


Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/bonus-ristrutturazioni-la-guida.html trovate il primo articolo. 

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/bonus-ristrutturazioni-quale.html trovate il secondo articolo

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/ristrutturazione-edilizia-bonus-irpef-i.html trovate il terzo articolo
Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/comune-di-roma-modelli-unici.html trovate il quarto articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/11/ristrutturazioni-agevolazione-risparmio.html trovate il quinto articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/11/contatti-per-risposte-domande-ed.html trovate il sesto articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/11/tabella-valori-di-trasmittanza-termica.htmltrovate il settimo articolo.
Qui http://settecamini.blogspot.it/2016/01/bonus-ristrutturazione-incentivi-mobili.htmltrovate ottavo articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2016/01/bonus-ristrutturazione-correzione.html trovate il nono articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2016/01/bonus-risparmio-energetico-i-primi.html trovate il decimo articolo.

lunedì 1 febbraio 2016

Sito AMA uno sguardo tecnico all'utilizzo

Per la rubrica "Tecnologia PA", oggi parliamo del sito AMA Roma, il portale dell'azienda municipalizzata del Comune di Roma, che si occupa di ambiente.

Come in tutti i casi, i nostri articoli, vogliono essere di aiuto alla PA e non altro, sperando di tornare utile all'azienda AMA e soprattutto che venga utilizzata la tecnologia sempre nel modo migliore.

Una volta effettuato il login nel sito del portale AMA Roma, come utente (bisogna prima registrarsi), notiamo che la sezione "Iscrizione Nuovo Immobile" presenta alcuni problemi.





Il primo, che secondo noi è molto importante, l'impossibilità di tornare indietro, se ci troviamo all'ultima pagina, e ci siamo accorti che un dato (per esempio indirizzo o nome) non è corretto, se vogliamo tornare indietro, non offre tale possibilità, bisogna ricominciare tutto da capo.

I dati non vengono salvati, o meglio non sono riportati nei vari campi,  e quindi la scheda va ricompilata tutta quanta.

Altro aspetto non da meno, e nell'ultima pagina, nel riepilogo, potevano offrire la possibilità di modificare i dati, tramite un pulsante.

Altra mancanza del sito, sono le app, infatti l'azienda ha prodotto app per sistemi operativi Iphone (os appunto) e Android e non per Windows Phone, escludendo così vari utenti con questo dispositivo.

In quest'ultimo caso, più che un errore di sviluppo, riteniamo che non sia di conoscenza, visto che stavano sviluppando app per dispositivi mobili, farla anche per Windows Phone, non era poi così complesso.

Ci auguriamo che l'azienda sistemi i bug ed eventualmente migliori il proprio sito e reparto sistemi informativi.

Come sempre ci rendiamo fin da subito, disponibili ed in forma gratuita nel fornire informazioni, indicazioni e consigli all'azienda stessa.

martedì 26 gennaio 2016

ebook gratuito sulla giusta alimentazione

copertina guida



Da qualche giorno, sul sito del Comune di Roma, è possibile scaricare un ebook in formato pdf riguardante la corretta alimentazione.

Il manuale, scritto in italiano, vuole illustrare ai lettore il miglior modo di mangiare e l'importanza di una corretta alimentazione.

Per scaricare gratuitamente l'ebook, visitate il seguente sito http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1033204

lunedì 25 gennaio 2016

Il giornale la voce del Municipio parla di noi L'Angolo Del computer

La Voce del Municipio


E' sempre un piacere leggere o vedere che il progetto "L'Angolo Del Computerhttp://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html trova spazio nei giornali o in TV.
Questa volta è il giornale La voce del Municipio, che nel mese di gennaio, a pagina 14 ha pubblicato un articolo su di noi.

Nell'articolo, che abbiamo molto apprezzato, si parla della nuova sala computer realizzata al centro anziani Petroselli.

Un giorno particolare, perchè vogliamo rendere nel più breve tempo possibile il Municipio tecnologico, dotando tutti i centri anziani di sale computer.

Chi ci segue da un pò di tempo, sa del nostro progetto, ma soprattutto della nostra attività di volontariato che è quella non solo di far conoscere la tecnologia a quante più persone possibile, ma quella di migliorare i quartieri proprio partendo dai centri anziani, aprendoli al territorio con attività culturali ed eventi.

Crediamo e siamo certi che questi luoghi possono dare molto e che la cultura oggi è il miglior mezzo (se non l'unico) per migliorare la persona e civiltà.

Per chi non ha possibilità di ricevere il giornale cartaceo, dal seguente sito http://www.lavocedelmunicipio.it/2014/lavoce%20annoXI-n1-22-01-2016_web.pdf a pagina 14 può leggere l'articolo.

Ringraziamo la redazione del giornale La voce del Municipio per la disponibilità e l'articolo.




domenica 24 gennaio 2016

Bonus Risparmio energetico, i primi passi la pratica Enea

logo Agenzia delle Entrate

Continua il nostro percorso informativo sui benefit dei lavori di ristrutturazione.
Da oggi iniziamo una serie di articoli (pochi) nel quale forniremo alcune informazioni riguardante il bonus per il risparmio energetico degli edifici.

Come si sa, anche per quest'anno, l'aliquota per beneficiare del bonus irpef, è pari al 65%.

Nel caso che dobbiamo cambiare le finestre di casa o il portone, oppure il riscaldamento possiamo usufruire di questo beneficio.

E' importante, sapere che per avere tale bonus, bisogna rientrare nel valore di trasmittanza termica, ossia un valore fornito dall'ente pubblico che stabilisce in quali casi si può avere tale diritto.

Questo valore indica la dispersione del calore, ossia l'isolamento termico che la finestra o altro dispositivo riesce.

Per la città di Roma, non dev'essere superiore a 2.

Oltre a questo, nel caso che si cambiano le finestre, quelle in precedenza, non devono avere un valore basso, quindi la nuova finestra va a migliorare quella presente.
Facciamo un esempio.

Se l'attuale finestra ha un valore di trasmittanza pari a 3.5, e monto delle nuove finestre pari a 1.80 posso usufruire di tale diritto, se invece le precedenti finestre, erano del valore 2 o inferiore, non posso usufruire di tale benefit, ma posso scaricarmele come lavori di ristrutturazione (pari al 50%).

Il valore di trasmittanza, è per quello di Roma, bisogna vedere per la propria città qual è il minimo.

Anche il portone di casa, può rientrare nel bonus risparmio energetico, solo che oltre al valore minimo di trasmittanza, deve trovarsi in un luogo dov'è presente una stanza riscaldata, ossia dov'e presente un riscaldamento.

Il modulo Enea, va presentato solo dopo la chiusura dei lavori di ristrutturazione, e non dopo 60 giorni.

Per maggiori informazioni, visitate il sito dell'Agenzia delle entrate qui http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home oppure il sito Linea Amica qui http://www.lineaamica.gov.it/





Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/bonus-ristrutturazioni-la-guida.html trovate il primo articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/bonus-ristrutturazioni-quale.html trovate il secondo articolo

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/ristrutturazione-edilizia-bonus-irpef-i.html trovate il terzo articolo
Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/10/comune-di-roma-modelli-unici.html trovate il quarto articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/11/ristrutturazioni-agevolazione-risparmio.html trovate il quinto articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/11/contatti-per-risposte-domande-ed.html trovate il sesto articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2015/11/tabella-valori-di-trasmittanza-termica.html trovate il settimo articolo.
Qui http://settecamini.blogspot.it/2016/01/bonus-ristrutturazione-incentivi-mobili.html trovate ottavo articolo.

Qui http://settecamini.blogspot.it/2016/01/bonus-ristrutturazione-correzione.html trovate il nono articolo.

giovedì 21 gennaio 2016

Un ebook gratuito di Enea per scoprire la fisica





Da qualche giorno è on line gratuitamente ed in formato pdf, un simpatico manualetto in italiano di poche pagine, per scoprire alcuni fenomeni della fisica.
L'Enea è un ente pubblico, molto apprezzato anche a livello mondiale, al punto che le loro ricerche, nonchè risultati sono apprezzati da tutti i paesi del mondo ,riconoscendo in questo Ente, la qualità e soprattutto l'elevata professionalità dei vari ricercatori e lavoratori.
Siamo orgogliosi che in Italia, c'è un ente pubblico, che a livello mondiale fornisce importanti risultati in ambito di scienza.

I due autori di questo ebook, hanno svolto un ottimo lavoro, e con grande spirito di condivisione danno la possibilità di scaricare tale manuale gratuitamente ed a tutti.

Complimenti per questa iniziativa, e speriamo di vederne altre.

Il manuale si può scaricare dal seguente sito http://www.enea.it/it/Stampa/news/scienza-un-libro-sulle-curiosita-scientifiche-nella-vita-di-tutti-i-giorni/?_authenticator=de5b1897d88878b27b35e6c535bb8b75882ced4f

mercoledì 20 gennaio 2016

Esercizio 17 del 24 aprile del corso di computer Settecamini

Si riporta l'esercizio 17 del corso di computer che si tiene al centro anziani di Settecamini, dello scorso 24 aprile 2015.



Esercizio 1)
     A)    Aprite il vostro browser per navigare in internet.
     B)    Entrate nella vostra posta elettronica
    C)    Inviate tramite posta elettronica al vostro docente emanuelemattei@dominio.it  il sito del comune di Mantova.
    D)   Esercizio terminato
Esercizio 2)
   A)    Aprite il vostro browser per navigare in internet.
   B)    Cercate il sito del giornale il corriere della sera.
   C)    Salvate il sito nei preferiti.
   D)   Andate nel sito della Regione Lazio, ed iscrivetevi alla newsletter.
    E)     Esercizio terminato