domenica 20 ottobre 2013

Porte aperte alla tecnologia il resoconto






Grandissima festa quella che si è svolta venerdì 18 ottobre 2013, una bellissima giornata trascorsa all'insegna della felicità, cultura e soprattutto valori umani.

Un evento tecnologico storico, la prima volta che a Roma assistiamo  ad una conferenza in ambito informatico, fuori dai soliti ambienti ed organizzazioni aziendali, un evento tecnologico in una periferia (estrema) ed ambiente "informale" come appunto quello organizzato presso il centro anziani di Setttecamini, periferia di Roma.


Una giornata dedicata alla tecnologia e soprattutto un ringraziamento ai sostenitori che credono nel progetto "L'Angolo del Computer" http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.htmle che grazie alla loro benevolenza si è realizzato qualcosa di speciale a Roma.

Un insieme di attività, che possiamo definire tre eventi in uno solo, tanta cultura e valori, infatti si sono svolte diverse attività, come sil Safer Internet Day, la conferenza di ringraziamento e la presentazione dei corsi per il nuovo anno formativo, oltre a tre sessioni formative.

Ma vediamo in dettaglio questa giornata speciale che resterà nei cuori delle persone, una festa ben riuscita anche confermata dalla gioia negli occhi dei partecipanti, che ritornando a casa o il giorno dopo hanno ringraziato gli organizzatori, un evento come mai si è visto.

La mattina si è tenuto il Safer Internet Day presso la suola Sant'Anna, una scuola aperta e disponibili a queste attività culturali molto importanti.


Il Safer internet Day alla scuola Sant'anna.


La Dott.ssa Laura Focchi di Microsoft Italia, ha spiegato ai bambini della classe V i pericoli che sono nascosti tramite l'utilizzo dei social network e della tecnologia, grande partecipazione e festa.

Quando Laura ha svolto il quiz, è stato bello vedere tanto entusiasmo e forte partecipazione, contente anche la maestra Paola e la preside Suor Albina.


Mani alzate per il quiz molto preparati i bambini




Con piacere abbiamo costatato come i bimbi sono preparati e conosco molto bene la tecnologia, complimenti alla scuola Sant'Anna per l'ottima educazione ed ai vari gentiori.

Premiati con gadget offerti da Microsoft Italia, tutti i bambini per il loro impegno e per aver risposto bene alle domande.

La felicità dei bambini


 Il pomeriggio invece si è svolto il grande evento la parte più importante di questa iniziativa.

I partecipanti sono rimasti colpiti nell'ascoltare i relatori che con grande entusiasmo hanno risposto al nostro invito di partecipazione.

Il presidente del centro Anziani Settecamini, Amedeo, ha posto tre domande e nell'ascoltare le loro risposte è stato un piacere per i partecipanti e non solo.

Domande che vertono temi molto importanti, la tecnologia in Italia e l'utilizzo di essa nei centri anziani, un bellissimo momento con un confronto molto piacevole da ascoltare.


La sala con forte interesse



 All'evento hanno partecipato oltre ai partecipanti del corso, anche le associazioni e presidenti dei centri anziani, quest'ultimi due interessati alla sessione dedicata alle "donazioni" per il programma Biteb.

Al termine della conferenza è stato presentato il progetto "L'Angolo del Computer 2.0" un importante progetto sociale tecnologico a Roma, la possibilità di informatizzare i vari centri anziani di tutta Roma, impegno che è iniziato ad agosto con alcuni centri anziani, inizialmente con San Basilio ed ora con Pietralata.


Un altro bellissimo momento è stato il taglio della Torta, realizzata da Raffaella, in cui tutte le persone sono rimaste incantate dall'opera, ma soprattutto tutti pronti a fare le foto.

La torta con dedica

Al termine del taglio della torta, sono stati distribuiti il materiale didattico offerto da Kaspersky Lab Italia e gadget gentilmente offerti da Microsoft Italia e Ehiweb.


Materiale didattico offerto da kaspersky Lab Italia

Gadget di Microsoft Italia


Non potevano mancare le sessioni formative, questa volta abbiamo voluto fare le cose in grandi.

Due sessioni in parallelo, nella sala computer si è svolta la sessione per il "Non Profit" quindi i presidenti dei centri anziani ed Associazioni hanno assistito al programma donazioni di "Biteb", mentre nel salone grande si sono svolte due interessanti attività formative.

Nel salon grande la prima lezione/sessione è stata svolta sulla sicurezza internet dal Dott. Gianfranco Vinucci  di Kaspersk Lab Italia, mentre la sessione successiva l'utilizzo di internet in tranquillità da parte della Dott.ssa Laura Focchi di Microsoft Italia.



La sessione di Laura Focchi


Non poteva mancare la cena sociale, gentilmente offerta dal centro sociale anziani, che come sempre è quel momento di convivialità e piacere di stare tutti insieme ed uniti, parlando del più e del meno, ma soprattutto affinando i rapporti umani, in un mondo in cui oggi si stanno perdono.



La cena sociale



Vogliamo ringraziare tutti i sostenitori presenti (Corte dei Conti, Microsoft Italia, Kaspersky Lab Italia, Ehiweb, Biteb, Ministero dello sviluppo economico, in ordine causale) e quelli che per vari motivi non potevo essere presenti  ( Netgear, Logitech, AIPAS. CISIS e Corte Costituzionale) per la loro benevolenza, un grazie speciale ai relatori per la loro disponibilità ma soprattutto per le grandi doti umani e professionali, un grazie a Luca, Loredana, Laura, Renato, Anna, Gianfranco,  Luigi, Paolo ed Andrea.


Vi lasciamo con la gelleria fotografica.... al prossimo evento tecnologico.




Il Safer Internet Day



Domande per tutti


La macchina di Kaspersky




Lo sponsor dell evento rivista "Il messaggero dei ragazzi"

Presentazione di alcuni volontari



Cena sociale tutti contenti



Tutti per la foto di rito

Altra foto tutti insieme


Tutti pronti per l'evento si parte.......

sabato 19 ottobre 2013

Alternativa a Via Rubellia una soluzione confermata da altri cittadini

Qualche giorno fa, abbiamo riportato la notizia di una possibile alternativa a via Rubellia,  qui http://settecamini.blogspot.it/2013/10/alternativa-via-rubellia-ce.htmlhttp://settecamini.blogspot.it/2013/10/alternativa-via-rubellia-ce.html la notizia.

Bene, ieri Francesca, Mario e Pina, ci confermano che la soluzione è valida, anche se c'è una parte non tanto bene asfaltato ma che i cittadini possono fare richiesta al Municipio, visto che è di loro competenza.

Continuate ad inviare soluzioni possibili al quartiere, verranno ben volentieri pubblicate.

Offerta negozio di quartiere Settcamini

Il Supermarket Emme Pi, che si trova in via Stefano D'arrigo 263, ci informa che per ogni spesa di 15 euro, si riceve in regalo un biglietto dell'estrazione della lotteria del giorno sabato 26 ottobre. Il    vincitore sulla ruota di Roma riceverà un gradito omaggio.

Per maggiori informazioni rivolgersi al punto vendita.

martedì 15 ottobre 2013

Evento Ludica la seconda edizione romana



Torna a Roma la seconda edizione di Ludica http://www.ludica.it/ , un evento imperdibile sia per grandi e piccoli.

Dopo il grande successo dello scorso anno, anche quest'anno Roma ospiterà uno degli eventi più interessanti sul mondo ludico.

Riportiamo il comunicato stampa, di questo evento che riteniamo molto bello ed interessante.


Ludica Roma - Il Festival Italiano dei Giochi da Tavolo, di Ruolo, Wargame, Softair, Videogiochi, Giochi per Bambini e Modellismo

Torna Ludica Roma, il grande evento per il divertimento di tutta la famiglia.
Fiera Roma si trasforma per l'occasione in un grande parco giochi: 4
padiglioni e 38.000 mq coperti, dove sarà possibile provare e
acquistare, in vista del Natale, ogni sorta di giochi, dai giochi di
carte a quelli da tavolo, dal cubo di Rubik al calcio da tavolo,
dall'enigmistica agli scacchi, da Lego a Nerf, approfittando degli
sconti proposti per l'occasione dagli espositori. Inoltre, sarà
possibile fare un tuffo nel passato (e nel futuro) grazie alla grande
area dedicata alla Rievocazione Storica, Fantascientifica e Gioco di
Ruolo dal Vivo, e ripercorrere la storia dei videogiochi grazie alla
collaborazione con Vigamus, l'unico Museo del Videogioco in Italia.
Saranno presentate infine tutte le novità sul softair e il laser game,
per divertirsi in assoluta sicurezza.
Ludica Roma sarà affiancata da Ludica Model, l'evento romano per tutti
gli appassionati di modellismo statico e dinamico, con tante piste,
un'ampia area volo e una vasca per il navimodellismo, mentre per i
bambini da 0 a 10 anni c'è Ludica Bimbi, con giochi dedicati, laboratori
creativi e didattici, spazi attrezzati e aree sport.
Tornei, eventi e la grande Vigamus Conference dedicata ai videogiochi,
in programma sabato 30 novembre con ospiti del calibro di Suda 51,
Matias Myllyrynne e Jason della Rocca, completano il programma del
weekend, che sarà disponibile sul sito www.ludica.it .

Informazioni utili:
Indirizzo: Fiera Roma - Via Portuense 1645-1647, 00148 Roma
Padiglioni 1 (Ludica Roma) –2 (Ludica Roma) – 3 (Ludica Model) – 4
(Ludica Bimbi)
Orari di apertura al pubblico: venerdì 29 novembre, sabato 30 novembre e
domenica 1 dicembre 2013 dalle 9.30 alle 19.00.
Ingresso: individuale giornaliero intero € 12 (€ 10 con coupon sconto
cartaceo, € 9 con coupon sconto scaricabile dal sito); bambini da 0 a 10
anni non compiuti *gratuito*; biglietto cumulativo famiglia (2 adulti e
max 2 bambini sotto i 10 anni)€ 16; over 65 € 6; gruppi superiori a 20
persone € 8; portatori di handicap e loro accompagnatori *gratuito*;
abbonamenti individuali: 2 giorni € 16, 3 giorni € 23.
Il biglietto è valido per l’ingresso a tutte e tre le manifestazioni
(Ludica Roma, Ludica Bimbi, Ludica Model).
Ludica Roma, Ludica Bimbi e Ludica Model sono eventi organizzati da
Italia Crea.
Info: tel. 02 66 30 17 54, fax 02 66 30 43 25, e-mail
ludica@italiacrea.itwww.ludica.it
Con il patrocinio gratuito di Municipio XI Arvalia Portuense - Roma
Capitale e dell'Istituzione Biblioteche di Roma - Assessorato alle
Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.




lunedì 14 ottobre 2013

Newsletter sulle notizie del quartiere

Tutti coloro che sono interessati a ricevere la newsletter del sito, possono inserire la propria email  nel box situato nella parte inferiore a sinistra dell'immagine di intestazione,  con la scritta "Iscrizione Newsletter email" dove sarà possibile inserire la propria email per ricevere le notizie del quartieri.

Rimani aggiornati sul tuo quartiere.


domenica 13 ottobre 2013

corsi di computer a giorni l'inizio

Nella settimana del 23 ottobre, inizieranno i vari corsi di computer. Una serie di attività a cui abbiamo da qualche giorno non abbiamo più posti disponibili, grande entusiasmo e soprattutto partecipazione a delle attività fortemente richieste.

Ricordiamo che il corso di internet e posta elettronica affronterà diverse tematiche, alcune di grande importanza.

Preparate il pc, che il divertimento è assicurato.

sabato 12 ottobre 2013

Alternativa a via Rubellia c'è

Prima di dare una interessante notizia, vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi ultimi giorni mandano email, apprezzamenti e ringraziano personalmente, quanto Emanuele, Amedeo ed il suo comitato stanno facendo di buono nel quartiere.
Soprattutto sentire dalle loro parole, spontanee e genuine, la conferma di quei personaggi che lo scorso lunedì hanno dimostrato ignoranza ed inciviltà.

Proprio oggi Antonio, uno dei pochi nel quartiere che si impegna a migliorarlo, ha dato una dritta interessante.
Come tutti sanno, via Rubellia è senso unico, in attesa del doppio senso, e per arrivare a via Casal Bianco, passando per la rotatoria e via Tiburtina, ci si impiega anche 40 minuti.

Antonio, ci informa che vicino (di lato) all'esercizio commerciale Dubai Caffè, c'è una strada  che collega la via Tiburtina a via Casal Bianco, facendo risparmiare moltissimo tempo.

Consigliamo a tutti di valutare questa possibilità.


Come sempre invitiamo a fornire indicazioni utili non solo alla mobilità ma anche al quartiere.




venerdì 11 ottobre 2013

Parco Guido Rossa alcune informazioni utili

Qui di seguito si riportano alcune informazioni utili riguardante il Parco Guido Rossa, che l'assessorato all'ambinete di Roma Capitale ha fornito su richiesta d'intervento.

La competenza del parco è :

DIP. AMB. - U.O. VERDE PUBBLICO E DECORO URBANO,

il cui dirigente responsabile è GAETANO ALTAMURA.

Mentre per l'illuminazione del parco bisogna fare richiesta ad Acea.

I cittadini come sempre sono invitati a partecipare, ma vogliamo sottolineare e marcate, di farlo con passione ed amore e non per colore politico o per sostegno a qualche consigliere come si è visto lo scorso lunedì da parte dei soliti.


giovedì 10 ottobre 2013

Logo ufficiale del progetto L'angolo de computer



Da qualche giorno abbiamo il logo ufficiale del progetto "L'Angolo del Computer" http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html un progetto molto importante in ambito informatica.

Ci fa molto piacere che tale iniziativa è di grande interesse e soprattutto gli ottimi risultati ottenuti ad oggi.

Si ringrazia Elisabetta, per la realizzazione dell'immagine.


mercoledì 9 ottobre 2013

L'angolo del computer 2.0 continua la sua opera in favore dei centri anziani (Pietralata)

Bruna e Castellaneta



Qualche settimana fa, abbiamo raccontato come il progetto L’angolo del computer si evolve,  e parafrasando l’informatica possiamo dire la nuova versione “L’Angolo del Computer 2.0http://settecamini.blogspot.it/2013/09/langolo-del-computer-sostiene-il-centro.html .
Dal mese di agosto 2013, abbiamo iniziato a “informatizzare” gli altri centri anziani (per il momento del IV municipio) donando attrezzature informatiche.
Ieri, è stata la volta del centro anziani di Pietralata, che grazie al gesto di benevolenza da parte della Società Geografica Italiana onlus http://www.societageografica.it/  ha donato 4 postazioni complete anche di sistema operativo (3 Windows XP ed uno Windows 2000) molto importante per il centro anziani di Pietralata che hanno un grande interesse per il mondo dell’informatica.
Per il centro anziani di Pietralata c’è un importante progetto non solo di informatizzazione ma anche di formazione.
Si ringrazia la Società Geografica Italiana per questo importante gesto e il Dott. Castellaneta per la sua disponibilità e gentilezza.
A giorni annunceremo le linee guida del progetto “L’Angolo del Computer 2.0” e le prossime attività, un progetto molto importante per la nostra città.

 

Antonio


I simpatici omaggi

La mostra

Una parte dell'edificio

martedì 8 ottobre 2013

Tiscal Social parla del nostro progetto sociale in ambito IT

Ci fa molto piacere sapere che media e non, parlano del progetto IT sociale che stiamo portando avanti da diverso tempo, e precisamente "L'Angolo del Computer" http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html .

La sezione Sociale di Tiscali, qui http://social.tiscali.it/articoli/associazioni/13/angolo_computer.html la notizia, ha illustrato il nostro progetto e ne siamo molto contenti.

Si ricorda, che il 18 ottobre 2013, presso il centro anziani si svolgerà un evento tecnologico molto importante, qui http://settecamini.blogspot.it/2013/10/il-centro-anziani-di-settecamini-apre.html la notizia.





Seconda lezione di primo soccorso Settecamini

Vi ricordiamo che domani si terrà la seconda lezione del corso gratuito di primo soccorso http://settecamini.blogspot.it/2013/09/corso-gratuito-di-primo-soccorso.html che si terrà presso il centro anziani di Settecamini.

Il corso inizia alle ore 20.30.

lunedì 7 ottobre 2013

Incontro pubblico tiburtina e problemi del quartiere Settecamini

Oggi, poteva essere un grande giorno per il quartiere, l'apertura al dialogo con il nuovo assessorato, invece la stupidità di alcune persone, ma soprattutto le solite persone di schieramento politico hanno compiuto un grave danno al quartiere, non solo i prossimi anni il quartiere soffrirà del problema Tiburtina (qualcuno penserà che nel 2014 i lavori saranno tutti finiti) ma la trasformazione in un quartiere dormitorio, il grave atteggiamento e soprattutto frasi dette, porterà la mancanza di attività e migliorie, ciò che oggi hanno reso il quartiere uno tra i più qualificati di Roma.

Forse è giusto così, un quartiere dormitorio, una borgata, visto che la gente è povera dentro, persone che pensano al proprio interesse, o portando punti a favore di un partito che vuole solo mettere i fili su un quartiere per avere il controllo.

L'intento dell'incontro era semplice, ascoltare le richieste dei cittadini, prendere visione dei vari problemi ed inziare i primi interventi, invece qualcuno ha voluto creare dei casini.

Cosa succede se la Tiburtina sarà pronta tra 7 anni? Cosa succede se nel quartiere non si faranno più attività gratuite, attività culturali come oggi? Cosa succede se piano piano i pochi negozi (non più di 30) chiudono?

Complimenti a quelle persone stupide, quelle persone che vogliono primegiare, o farsi belli, hanno creato un vero disastro.


Stava andando tutto bene, visto che si stavano portando a conoscenza i problemi, come la messa in sicurezza della via Tiburtina, dove un anno fa, un bambino perse la vita, ma si sa, per alcuni, per quel gruppetto di sfigati, non conta la memoria del bambino, ma il proprio interesse, ma soprattutto interesse di cosa?

Quello che volevamo vedere, proposte da parte della gente, come qualcuno ha fatto, Fabiana, Livio, Marco, Maria, persone che hanno dato delle possibili soluzioni ed invece si è visto il gioco politico, stupido di qualche residente.

A questo punto la redazione vi invita solo  lamentatevi quanto volete, avete avuto la possibilità di risolvere dei problemi, un sito del quartiere che vi tiene sempre aggiornati e soprattutto una piazza virtuale, se non vi va bene, peggio per voi, nessuno prende compensi, i volontari fanno un ottimo lavoro, Amedeo ed il suo comitato, in questi 3 anni ha dato un valore al quartiere, che mai prima nella storia, in 100 ani si è fatto, e la gente che fa? rovina tutto.

Da oggi in poi, la situazione di certo non potrà migliorare, anzi forse peggiorerà, questo è quello che vogliono alcuni cittadini, perchè la dimostrazione di oggi e nel vedere alcuni poveri dentro, poveri di valori, in fondo è sempre una borgata, le persone non si possono cambiare.

Da oggi anche il sito cambia forma, non più al servizio di tutti, ma solo di ciò che veramente può interessare.

Infine anche l'incontro quello sulla sicurezza è stato annullato confermato per il 30 ottobre, e molto probabilmente non si faranno più incontri pubblici e possibile soluzioni, il quartiere resterà fermo.

Forse è anche giusto così, la gente si abituerà a telefonare, a mandare email e fax.

Traffico Tiburtina una possibile soluzione segnalata dal cittadino

Pasquale, un lettore che ci segue costantemente, ci segnala una possibile soluzione per alleggerire il traffico della via Tiburtina.
Sul GRA, vicino alla Tiburtina, c'è un ponte che collega le due aree, quella industriale (vicino via Zoe Fontana) e quella della sede del Municipio.
La via in questione è "Via Sabatino Gianni" che tramite dei lavori potrebbe collegare via Monte Flavio.

Qui https://www.google.it/maps/preview?hl=it#!q=Settecamini%2C+RM&data=!1m4!1m3!1d2014!2d12.605541!3d41.9300543!2m1!1e3!4m15!2m14!1m13!1s0x132f7b521468739d%3A0x29fcd6fc0a9b0fe1!3m8!1m3!1d2065778!2d12.7385133!3d41.8117292!3m2!1i1920!2i1042!4f13.1!4m2!3d41.939997!4d12.6261527&fid=7


nella mappa google si evidenzia tale situazione.


Interessante la proposta di Pasquale che abbiamo girato subito all'assessorato ai lavori pubblici, in modo da parlarne anche all'incontro pubblico di oggi.

Le segnalazioni dei cittadini sono molto importanti e determinano il miglioramento del quartiere, per questo motivo non smetteremo mai di invitare i cittadini ad essere parte attiva del cambiamento.



Settimana di nuovi corsi

Questa settimana per molte persone sarà particolare, infatti lunedì 7 ottobre, inizia il corso semi grautito di Pianoforte, mentre mercoledì 9 ottobre, dalle ore 15.30 inizia il corso gratuito di Difesa personale.

Tante le attività presso il centro anziani, un luogo che è la bomboniera del nostro quartiere, che possiamo andare fieri ed orgogliosi di un luogo così importante, dove aggregazione, amore e voglia di fare sono gli ingredienti per passare giornate indimenticabili.

Attualmente Settecamini ha una grandissima offerta culturale ed eventi che la rende uno dei migliori quartieri di Roma,  per questo si vuole continuare a fare bene, perchè il nostro quartiere è vivo e deve continuarlo ad esserlo.

Per coloro che sono interessati a partecipare all'organizzione di eventi, attività ed imparare tale lavoro, possono inviare un email che trovano in alto a destra.




Ponte vs la Tiburtina

Qualche giorno fa, abbiamo ricevuta una bellissima email di un nostro visitatore, che giriamo.

Ci auguriamo che sempre più persone sono attive e partecipano al miglioramento del quartiere.

Ciao Emanuele,
mi chiamo Pasquale e sono residente in via Abate
di Tivoli.
Sono 10 anni che lavoro con le aziende della Finmeccanica
sulla Tiburtina ed il traffico di questi ultimi mesi no mi meraviglia, essendoci
un problema strutturale visto che almeno 10000 persone passano ho lavorano su
quel tratto di strada a 2 corsie.
Da quando sono arrivato a lavorare qui mi sono sempre
chiesto (come molti in questi ultimi mesi) quale possono essere le alternative
a quel tratto di strada.
L’apertura di Via dei Radar è stata una cosa positiva e
subito percepita da chi quotidianamente sta su questo tratto di strada; la
chiusura di questa strada ha di fatto complicato la situazione raggiungendo
livelli insopportabili.
Ma la vera cosa strana la notai anni fa.
Esiste un ponte che passa sul raccordo e va in via Sabatino
Gianni con una strada chiusa che però passa su un ponte costruito con i soldi
della collettività (vedi allegato).
Purtroppo credo ancora fermamente alla vecchi storia che l'interesse
dei molti è più importante rispetto a quello dei pochi .
Bè, questa strada chiusa, è a pochi metri dall’altra strada
via Monte Flavio;  a mio modesto avviso,
il congiungimento tra queste 2 strade risolverebbe molti più problemi di
viabilità persino dell’allargamento della Tiburtina.
La domanda che vorrei porre all'assessore ai lavori pubblici
e se esistono problemi insormontabili, magari questioni sul diritto di
superfice di quel trattino di strada, per i quali non è mai stato possibile
congiungere via Sabatino Gianni con  strada
via Monte Flavio.
Forse è una domanda che ha bisogno di un attimo di
preparazione, ecco perché ho pensato di inviare una mail, forse si riesce a far
preparare all’assessore la risposta.

PS
State facendo un ottimo lavoro, vi seguo quotidianamente,
grazie di cuore per quello che fate.

domenica 6 ottobre 2013

Offerta di lavoro a Settecamini

Il supermarket Emme Pi di viale Stefano d'Arrigo 263 è alla ricerca di personale con esperienza, requisiti, almeno un minimo di conoscenza in gastronomia.

La ricerca ha carattere di urgenza, chi è interessato si può recarare al supermarket con curriculum.

Ringraziamo Marina per la segnalazione.



Tombino rotto nessun intervento da mesi

Claudio, ci informa di una grave situazione nella parte bassa di Settecamini, la mancata sistemazione di un tombino che va avanti da diversi mesi.

Il tombino in questione si trova all'inizio di Largo Chiaro Davanzati, angolo con via Quintiliolo.

Nelle foto, si evince come tale situazione può causare pericolo alla cittadinanza in particolare agli automobilisti, visto che la strada è di competenza del IV municipio, invieremo subito una richiesta d'intervento al municipio, sperando in un loro intervento.

Ringraziamo Claudio per la segnalazione.









Incontro pubblico per allargamento Tiburtina e problemi quartiere Settecamini

Domani, lunedì 7 ottobre 2013, si terrà l'incontro pubblico presso il centro anziani di Settecamini come riportato qui http://settecamini.blogspot.it/2013/09/incontro-pubblico-con-lassessore-ai.html .
L'incontro riguarda sia la problematica della via Tiburtina, ma anche altri problemi, oltre a conoscere i progetti sociali.
Non è il solito incontro pubblico, ma l'inizio di un percorso di collaborazione, di rapporto tra la cittadinanza e l'assessorato ai lavori pubblici e periferia di Roma Capitale.
Da quel giorno, si pone un "dialogo" continuo e di collaborazione, affinchè molte situazioni sgradevoli del quartiere si risolvano in tempi ragionevoli.

Abbiamo raccolto molte segnalazioni, stilato una prima lista di interventi con tanto di tempi e competenza, infatti all'incontro sarà presente anche la rappresentaza del Municipio, che ha l'onere e la responsabilità di alcuni interventi.

I cittadini potranno dire la loro, come negli incontri fino ad oggi organizzati, anche se in alcuni casi, il problema va analizzato con attenzione.

La partecipazione dei cittadini è importante per vari motivi, non solo per far sentire il loro bisogno, ma anche e soprattutto capire la situazione della problematica, spesso ignorata dal cittadino proprio per mancanza di informazioni.

Naturalmente quello che vogliamo vedere, dal giorno dopo è una partecipazione attiva e genuina del cittadino, e non il solito che si lamenta continuamente o che cura gli interessi del proprio orticello, che in alcuni casi può recare danno a tutta la comunità, ma vogliamo vedere un cittadino modello e soprattutto "Civile" atto a voler impegnarsi per un quartiere migliore, perchè il quartiere è anche casa tua, il nido d'amore, e va rispettato.



Video traffico via Tiburtina rotatoria


Manuel, un ragazzo che lavora nel nostro quartiere, ci ha inviato un video riguardante il traffico di ogni giorno sulla via Tiburtna.
In particolare, testimonia come la rotatoria nell'attuale situazione è pericolosa oltre che portare forte disagio.
Il video è stato realizzato tramite dispositivo mobile (smartphone) in auto, perchè il lettore si trovava fermo nella strada che va verso Roma, visto che l'effetto "imbuco" provoca traffico che per attraversla (80 metri) occorrono ben 40 minuti.

Manuel  ci fa notare la betoniera.

Ringraziamo Manuel e tutti quei lettori che ci inviano il materiale, per noi molto prezioso per testimoniare il nostro quartiere.

Inviate alla redazione del sito di Settecamini, le vostre segnalazioni.

sabato 5 ottobre 2013

Informatici Senza Frontiere partecipa al progetto IT di Settecamini



L'associazione Informatici Senza Frontiere  http://www.informaticisenzafrontiere.org/ partecipa al progetto IT di Settecamini, in particolare il loro intervento è mirato ai corsi gratuiti che partiranno a breve http://settecamini.blogspot.it/2013/09/corsi-gratuiti-di-computer-settecamini.html .

Grazie alla disponibilità dei loro volontari, durante i corsi avremo la partecipazione di un tutor, ossia una persona che affiancherà i nostri docenti volontari, questo per agevolare il lavoro del docente ed al tempo offrire lezioni con maggiori risultati.

Naturalmente si stanno valutando anche altre iniziative di collaborazione.


Parco Guido Rossa di Settecamini alcune informazioni utili da sapere

Franco, ci informa che il Parco Guido Rossa non è solo l'area verde dove si trovano i giochi, ma anche quell'aria che si trova nella parte inferiore, ossia tra via Settecamini e largo Cigala.
Per chi non lo sa, quando parliamo del parco Guido Rossa, ci si riferisce alle tre aree verdi, oltre a quella dove si trovano i giochi, anche quella di lato che unisce via Canterano a via Casal Bianco, e quella segnalata da Franco, ossia tra via Settecamini e Largo Abate da Tivoli e via a seguire.
Queste aree verdi. al momento sono anche sprovviste di illuminazione o meglio non funziona, segnalazione effettuata più volte all'Acea.
Alcuni cittadini ci informano che per qualche "disonesto" sono stati rubati dei cavi elettrici (la questione rame) e quindi al momento l'impianto di illuminazione è fuori uso.
Ci auguriamo presto di vedere sistemate tutto l'insieme di questa area verde.

Invitiamo sempre più i cittadini ad inviare le loro segnalazioni e se vogliono anche con foto e video.

venerdì 4 ottobre 2013

Incontro pubblico allargamento della Tiburtina i cittadini dicono la loro

Tra qualche giorno si svolgerà un incontro pubblico molto importante per le problematiche del quartiere e precisamente dei lavori di allargamento, qui http://settecamini.blogspot.it/2013/09/incontro-pubblico-con-lassessore-ai.html la notizia.

Stiamo ricevendo molte email, questo ci fa molto piacere, perchè dimostra che la voglia di partecipazione è di migliorare il quartiere è alta.
Oggi riportiamo la segnalazione di Fabiana, che risiede nell'aria dove si trovano alcune attività commerciali tra cui Ariscount.

Marciapiede che collega le due aree dove venne a mancare il bambino (Questo problema sarà al centro dell'incontro).
Semaforo per attraversamento pedonale al Black Jack
Linea 043 a via del Tecnopolo altezza via Tiburtina.


Inoltre si aggiungono a quelli già presenti.





Via Cerchiara illuminazione
Problema allargamento Tiburtina e traffico rotatoria.
Marciapiede che collega via Colli sul Velino e via del Tecnopolo.
Valorizzazione della rotatoria
Istituire la fermata linea 040 e 041 nei pressi della rotatoria, al momento presente solo quella del Cotral (fatto).
Marciapiede rotatoria (fatto).
Parco della Tiburtina
Sistemazione pavimentazione Via Rubellia, tra via Abbate da Tivoli e via Settecamini
Messa in sicurezza di via Casal Bianco (autovelox e rulli).
Parco Guido Rossa


A giorni pubblichiamo altre vostre email.

Vi aspettiamo numerosi all'incontro pubblico del 7 ottobre al centro anziani.

Incontro pubblico per i problemi del quartiere anche il municipio IV la parola

Lunedì 7 ottobre, presso il centro anziani di Settecamini, si svolgerà l'incontro pubblico con l'assessorato ai lavori pubblici di Roma Capitale, per portare alla luce e risolvere i problemi del quartiere ed in particolare la grave situazione dell'allargamento della via Tiburtina.
All'incontro sarà presente anche la rappresentanza del IV Municipio, con invito all'attuale presidente Emiliano Sciascia http://www.municipioromacinque.it/index.php?option=com_k2&view=itemlist&layout=category&task=category&id=1&Itemid=65

Alcuni cittadini non sanno che la risoluzione dei problemi inizia con identificare la competenza per intervenire, quindi se il Municipio o Comune.

Tra quelli di competenza del Municipio, molti cittadini ricordano bene il Mercato rionale, il quale è idoneo alla sua realizzazione, visto che tutte le autorità hanno dato esito positivo.

Ma anche sicurezza, come l'installazione di autovelox (con taratura 30 km) in via Casal Bianco, e parte cultura.

Attendiamo con piacere il Municipio per conoscere la nuova rappresentanza ed iniziare quel percorso che porti benessere a tutti.









presidente sito

giovedì 3 ottobre 2013

Parco Guido Rossa nel completo degrado

Claudio, un affezionato lettore del nostro sito, ci ha inviato delle foto che evidenziano la grave situazione in cui versa il parco Guido Rossa, nel più completo degrado.
La situazione non è delle migliore, anche se i cittadini hanno la responsabilità di manterene un buono stato, perchè se da una parte le istituzioni non sono attente ai cittdini, dall'altra le persone  devono mantenere decoroso evitando appunto di sporcarlo.

Sul parco c'è in atto il progetto "Tiriamoci su le maniche" è un argomento che discuteremo anche all'incontro pubblico.

Vi lasciamo con la galleria fotografica di Claudio ed invitiamo sempre più lettori ad inviare le vostre foto sul quartiere.











Ruolo sistemista il corso a Settecamini







Da qualche giorno, presso il centro anziani di Settecamini, alcuni ragazzi stanno partecipando all'inizia del corso da Sistemista, qui http://settecamini.blogspot.it/2013/08/imparare-il-computer-il-ruolo-da.html la notizia di qualche settimana fa.

Visto che si doveva installare un nuovo sistema operativo "Windows 7 professional" ai computer donati, e configuarli nuovamente abbiamo pensato di condividere con i giovani questa esperienza, per fornirgli una conoscena più approfondita dell'utilizzo del computer.

Come sempre ringraziamo Amedeo presidente del centro anziani di Settecamini ed il suo comitato, Sergio, Egisto ed Emanuele per il loro impegno.


Questa iniziativa, fa parte del progetto "L'Angolo del Computer" http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html  che come si è visto in questo caso, ha dato la possibilità ad alcuni giovani di conoscere ancora di più il computer, uno strumento importante per lavoro e per l'utilizzo personale.












mercoledì 2 ottobre 2013

controllo gratuito della salute glicemia e misurazione pressione arteriosa

 

 Domenica 6 ottobre dalle ore   dalle 09,00 alle 11,00 presso il centro anziani di Settecamini, ritorna l'appuntamento sul benessere della salute,  tramite l'associazione le cento parti del cuore, verrà offerta a tutte le persone, anche a chi non frequenta il centro, di usufruire gratuitamente di alcune visite mediche, come   misurazione pressione arteriosa e glicemia.



Progetto Nonno Amico incontro con i presidenti dei centri anziani del IV municipio

Il progetto "Nonno Amico" prende il via, con l'incontro avvenuto lo scorso mercoledì, 25 settembre 2013, alcuni centri anziani del IV municipio, prenderanno parte a quello che oggi è uno dei progetti sociali più importanti d'Italia.
Migliorare i centri anziani, sia a livello infrastrutturale che di attività, e portarli al tempo stesso come risorsa per il quartiere in cui si trovano, proprio dove la politica e le istituzioni non hanno compreso l'importanza di queste risorse, il progetto colmerà questa situazione.
Un compito impegnativo ed importante a cui Mauro ed Emanuele con tanta voglia di fare porteranno avanti nei prossimi giorni.

All'incontro hanno farte parte alcuni centri anziani del nostro municipio, quale;
Settecamini, il quale è stato esempio per gli altri centri anziani, Pietralata, San Basilio, Tiburtino III, Primo Maggio e Marco Simone, quest'ultimo non facendo parte del Municipio, ma in stretta vicinanza a quello di Settecamini.

Era presente anche Mauro, di Roma Altruista http://www.romaltruista.it/ che con grande entusiasmo accolto la nostra richiesta di aiuto.

Al progetto Nonno Amico, si affinacherà, quello che oggi è uno dei più importanti progetti italiani sociali in ambito IT, L'Angolo del Computer http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html, dove proprio ad agosto, al centro anziani di San Basilio sono state donate alcune postazioni, qui http://settecamini.blogspot.it/2013/09/langolo-del-computer-sostiene-il-centro.html la notizia.

Ci auguriamo che le istituzioni e molti volontari partecipano a questo progetto che può dare molto alla nostra città e soprattutto ritornare a quei valori che oggi si sono persi.

Per chi è interessato, può inviare un email all'indirizzo che trova in alto a destra.



Il 25 settembre 2013, sarà una data storica perchè per la prima volta a Roma, vediamo un forte cambiamento positivo, Una data importante per tutti noi.






Ringraziamo Alessandro per le foto.







Le foto di Rosalba, comitato di Marco Simone.




martedì 1 ottobre 2013

Feste dei bambini al centro anziani domenica 6 ottobre 2013

Grande festa quella che si terrà domenica prossimo, 6 ottobre 2013 presso il centro anziani di Settecamini.
Dalle ore 10.00 si potrà assistere ad uno spettacolo dei burattini, un momento per condividere la festa dei nonni tutti insieme.
Complimenti al centro anziani che continua ad offrire tantissimi iniziative al quartiere.

Il centro anziani di Settecamini apre alla tecnologia


Il giorno 18 ottobre 2013, si svolgerà la seconda edizione dell’evento tecnologico Safer Internet Day , una giornata formativa riguardante le tematiche di internet.

Una giornata molto particolare, perché oltre alle attività formative si affianca una sessione interessante, la conferenza di ringraziamento ai vari sostenitori che hanno creduto e credono nel progetto “L’angolo del computer http://settecamini.blogspot.it/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html    un progetto sociale IT molto importante.

Al termine della conferenza verranno annunciati due importanti progetti, “L’angolo del computer 2.0” e “Nonno Amico”.

Un evento particolare che vedrà una giornata ricca di contenuti formativi e non solo.



L’evento inizia la mattina, dove i volontari del progetto “L’angolo Del computer” saranno  attivi presso la scuola elementare Sant’Anna di Settecamini; in particolare la volontaria Laura Focchi di Microsoft Italia, nell'ambito del programma Safer Internet, dedicato alla promozione di un utilizzo sicuro e responsabile di Internet , fornirà ai bambini della classe V° importanti nozioni sull’uso consapevole della rete ed i pericoli che si nascondono di questo bellissimo strumento.

Questa iniziativa che abbiamo svolto lo scorso 29 aprile 2013 http://settecamini.blogspot.it/2013/05/safer-internet-day-settecamini-il.html è stata tanto apprezzata che abbiamo deciso di ripeterla con gli studenti della nuova V elementare. (Attività rivolta solo alla scuola Sant’Anna).

Il pomeriggio vedeun’agenda ricca di contenuti. Si inizia alle 16.30 con la conferenza di apertura, ringraziamenti ai sostenitori del progetto “L’angolo del computer” che saranno presenti, consegna del materiale  alle persone che frequenteranno i corsi gratuiti di computer  e presentazione di due nuovi progetti.
Terminata la sessione di apertura, verranno svolte sessioni formative, momenti in cui le persone impareranno alcune tecniche di utilizzo del computer.

Questa attività sarà svolta in due sessioni parallelo, in una sala si svolgeranno sessioni tecniche rivolte ad internet, come l’utilizzo di un sito istituzionale e tecniche di utilizzo del computer, mentre nell’altra sala si svolgerà una sessione dedicata alle organizzazioni non profit che vogliono sapere di più del programma di donazione software e materiale biomedico.

Coloro che parteciperanno ai corsi gratuiti di computer, dovranno portare li loro pc per predisporlo ai corsi che inizieranno la settimana a seguire. I volontari del progetto “L’Angolo del computer” Sergio, Egisto ed Emanuele, oltre a fornire tutte le informazioni ai partecipanti  sui corsi,  verificheranno se il computer è adatto ai corsi e se necessità di installazioni di qualche software o configuralo alla rete internet.

 Tutti possono partecipare alle attività pomeridiane, anche chi non frequenta i corsi; e nel caso di posti liberi ai corsi sarà possibile iscriversi. Sarà una giornata formativa e di confronto con gli esperti del settore informatico, in cui avvicinarsi al mondo tecnologico.

Vi aspettiamo numerosi a questo grande appuntamento.

Qui di seguito l’agenda di questo evento tecnologico molto importante.

Mattina Safer Internet Day a Scuola - Evento dedicato alla classe V elementare della scuola Sant’Anna.


Pomeriggio – Eventi aperti alla partecipazione di tutti i cittadini

16.30 – 17.30 : Conferenza e ringraziamenti

17:30 – 18.30 : Attività pratica -  Utilizzo di siti istituzionali e servizi al cittadino.
18.40 – 19.40 : Lezione di computer su internet ed utilizzo del computer.




Si ringraziano i sostenitori:
Cisis, Kaspersky Lab Italia, Microsoft Italia, Netgear, Logitech, Ehiweb, Ministero dello Sviluppo, Corte di Conti, Corte Costituzionale, Biteb, AIPAS