venerdì 27 giugno 2025
Investimenti nel digitale in Italia in ambito musei e cultura
lunedì 16 giugno 2025
Asseveramento Perizie e Traduzioni del Tribunale di Roma
domenica 15 giugno 2025
Richiesta Agevolazioni per il Trasporto Pubblico Locale della Regione Lazio
In questo articolo vedremo come richiedere le agevolazione per l'acquisto dell'abbonamento del trasporto pubblico locale, in particolare della città di Roma.
Per coloro che hanno determinati requisiti, come ISEE sotto ad una certa soglia, possono avere la possibilità di ricevere un voucher, o meglio agevolazione, per acquistare l'abbonamento (annuale) del TPL, con riduzione.
Per richiedere le agevolazione, occorre effettuare il login dal seguente sito https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/ tramite SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l'accesso, occorre compilare le varie schede, con i propri dati, residenza ed informazioni dell'ISEE.
La procedura guida, è molto semplice e consente all'utente di richiedere l'agevolazione senza troppe difficoltà.
Una volta effettuata la registrazione, sia tramite sito e sia tramite email. viene chiesto di contattare il municipio di appartenenza per inviare o consegnare la documentazione richiesta.
Purtroppo nella parte finale, non vengono indicati riferimenti (indirizzo, email, telefono, etc) al quale è possibile inviare via email o consegnare di persona i documenti o contattare per informazioni.
Nel caso del terzo Municipio del Comune di Roma, l'indirizzo email è il seguente contrassegniagevolazionitariffarie.mun03@comune.roma.it
Una volta inviata la documentazione il Municipio o Comune di appartenenza potrà rilasciare il voucher oppure negarlo o richiedere ulteriori informazioni. In caso di approvazione, si dovrà aspettare dalla Regione Lazio il voucher, che di norma vengono rilasciati i primi di ogni mese.
Questa è la procedura nel momento in cui abbiamo pubblicato questo breve articolo, augurandoci che viene migliorata.
Il possibile intervento tecnologico:
I tecnici o la ditta che si occupano del portale per richiedere l'agevolazione del trasporto pubblico, potrebbero fare una piccola modifica, che per le persone che hanno poca dimestichezza con la tecnologia, o per gli stranieri, semplificherebbe di molto tale richiesta, ma soprattutto non ci sono esclusioni per chi ha difficoltà con la tecnologia o con le procedure amministrative pubbliche.
La modifiche richiedere che nell'ultimo step, la possibilità di effettuare il caricamento dei documenti necessari (per esempio ISEE) ed una volta caricati i documenti, in automatico inviarli al Municipio o Comune di appartenenza, senza che il richiedente deve fare altro.
Questa procedura diverrebbe di grande importanza. Se invece non si può fare l'invio, si potrebbe comunque fornire al richiedente, i contatti (email e telefono) al quale inviare la documentazione. Sarebbe molto importante.
venerdì 13 giugno 2025
Olivetti, quando l’Italia era pioniere dell’innovazione
Cittadini attivi segnala un nuovo articolo su un grande italiano, Adriano Olivetti, che con la sua azienda è stato pioniere a livello mondiale per quanto riguarda l’innovazione.
Un articolo, che illustra quanto questa azienda è stata importante sul piano delle tecnologie, ed in particolare con i computer.
L’articolo è consultabile qui https://www.redhotcyber.com/post/olivetti-quando-l-italia-insegnava-al-mondo-la-tecnologia/
domenica 18 maggio 2025
L’intelligenza artificiale vista dal nuovo papa
venerdì 9 maggio 2025
Fondi PNRR, un’occasione mancata
venerdì 25 aprile 2025
Storia personale dell’evoluzione tecnologica.
venerdì 11 aprile 2025
Fondi per la transizione digitale europea, la Corte dei Conti boccia l’investimento.
lunedì 31 marzo 2025
download manuale gratuito dei servizi dell'agenzia delle entrate
domenica 30 marzo 2025
Essere informatici visti da un grande manager italiano
Cittadini attivi segnala un bellissimo ed interessante articolo a firma del grande manager italiano, Ing. Luca Attias, che spiega in forma ironica ma molto chiara, cosa vuol dire essere informatici e le situazione che capitano quotidianamente.
Un articolo molto ben fatto che fa comprendere un aspetto degli addetti ai lavori in questo campo.
L’articolo è visibile qui https://www.wired.it/article/cosa-significa-essere-informatici-oggi/ che vi invitiamo a leggere.
sabato 29 marzo 2025
Le nuove opportunità lavorative, AI e la formazione tecnologica
venerdì 28 marzo 2025
La consapevolezza dell’uso dei social e del digitale
sabato 22 marzo 2025
apicoltura, un manuale per limitare la sciamatura
lunedì 17 marzo 2025
download gratuito di un manuale per apicoltura in formato pdf
domenica 16 marzo 2025
Video del 5x1000
venerdì 14 marzo 2025
Tecnologia e salvaguardia dell’ambiente un giusto binomio
Un nuovo articolo di cittadini attivi, che in questo articolo https://www.filodiritto.com/green-public-procurement-e-green-it-un-binomio-strategico-la-sostenibilita illustra la possibilità e l’opportunità di utilizzare la tecnologia nel modo più corretto e sostenibile, salvaguardando l’ambiente.
Un articolo, che evidenzia l’importanza della sostenibilità ambientale.
mercoledì 12 marzo 2025
Prenotare ufficio Agenzia delle Entrate
sabato 8 marzo 2025
Il punto del PNRR ad oggi
domenica 2 marzo 2025
Un concorso pubblico che guarda alla professionalità anziché al numero dei candidati
lunedì 24 febbraio 2025
INPS prenotare appuntamento
![]() |
Figura 1 - Sede INPS vicino alla propria residenza |
![]() |
Figura 2 - I riferimenti della sede e la possibilità di prenotare l'accesso |
![]() |
Figura 3 - Il pulsante per prenotare l'appuntamento INPS |
![]() |
Figura 4 - La scelta del giorno ed orario per fissare l'appuntamento |
venerdì 24 gennaio 2025
La trasformazione digitale, il futuro del bel paese
Video formativi per bambini sul mondo delle api
venerdì 17 gennaio 2025
Cittadini attivi punto della situazione IT in Italia al termine di questo 2024
sabato 11 gennaio 2025
Un sito associativo riguardante il parco Henrietta Park
venerdì 6 dicembre 2024
Sostenibilità digitale un articolo che spiega un tema poco conosciuto
Un bellissimo articolo completo e ben scritto quello proposto da cittadini attivi, che segnala l’articolo a firma di Angelo Maturi, che illustra in maniera completa e di facile comprensione un tema oggi poco conosciuto e considerato, la sostenibilità in ambito digitale.
L’articolo è consultabile qui https://medium.com/@angelomaturi/green-it-e-la-nuova-era-della-sostenibilit%C3%A0-digitale-unopportunit%C3%A0-ancora-tutta-da-cogliere-per-acbb77f07c64 e che invitiamo a leggere.
giovedì 28 novembre 2024
Intelligenza artificiale le opportunità
sabato 23 novembre 2024
L’importanza del capitale umano all’interno della PA
Cittadini attivi segnala un bellissimo articolo che fornisce una panoramica chiara ed esaustiva sul capitale umano, ossia una buona gestione delle risorse umane all’interno del proprio ente pubblico.
L’articolo, scritto da Andrea Rossetti, persona molto preparata ed esperta in tale ambito, è consultabile qui https://www.key4biz.it/come-creare-cultura-cyber-e-resilienza-nelle-persone-e-nelle-istituzioni/511626/
venerdì 8 novembre 2024
It Wallet conosciamolo con cittadini Attivi
Cittadini attivi segnala un interessante articolo che fornisce una panoramica chiara sulla novità tecnologica in ambito istituzionale.
L’articolo It Wallet, consultabile qui https://www.agendadigitale.eu/documenti/it-wallet-i-nostri-documenti-nellapp-io-ecco-come-funziona/ , illustra l’utilità di questa app per dispositivi mobile e di come il nostro paese è tra i primi ad adottare tecnologie legate alla gestione dei documenti personali del singolo cittadino.
Un articolo molto ben scritto.
giovedì 7 novembre 2024
Il punto della situazione nella PA in questi 7 anni
sabato 2 novembre 2024
L’intelligenza artificiale nella didattica.
Cittadini attivi propone altro articolo sempre dedicato all’intelligenza artificiale, questa volta con un articolo che affronta in maniera esauriente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica.
L’articolo consultabile qui https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/ia-nelle-scuole-un-nuovo-approccio-alleducazione-interdisciplinare/ è scritto molto bene ed affronta in maniera chiara e di facile comprensione il tema trattato
domenica 20 ottobre 2024
Una PA che si sa approcciare ai problemi con soluzioni valide
venerdì 11 ottobre 2024
Intelligenza artificiale utile nel lavoro
Un nuovo articolo che cittadini attivi suggerisce sempre in ambito di tecnologia, questa volta riguarda uno studio sull’utilità della AI, intelligenza artificiale, nel mondo del lavoro.
Nell’articolo, visibile qui https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/ma-lia-fa-bene-o-male-al-lavoro-lo-studio-ocse/ illustra come uno studio Ocse evidenzia come le nuove tecnologie possono migliorare le attività lavorative.
Non è la tecnologia che crea problemi o toglie posti di lavoro, ma come la si utilizza, ed anche nel caso dell’intelligenza artificiale se usata bene può portare benefici.
venerdì 4 ottobre 2024
La formazione digitale in Italia, il discorso di Mattarella
giovedì 29 agosto 2024
Che fare se la tesi viene realizzata con l’intelligenza artificiale?
giovedì 18 luglio 2024
Uso della tecnologie ed i propri dati personali
sabato 8 giugno 2024
Una PA tecnologica, 15 racconti per riflettere
Per coloro che hanno a che are con la Pubblica Amministrazione in Italia, avranno notato i tanti limiti dell’uso della tecnologia in tale ambiti, oltre che malfunzionamenti tecnologici.
In questo articolo https://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/pa-digitale-e-fantascienza-la-combo-possibile-spigere-la-trasformazione/ proposto da Cittadini Attivi, si riflette su come un uso tecnologico adeguato, etico, giusto e democratico nella PA può portare valore aggiunto sia ai dipendenti pubblici e sia ai cittadini.
Un articolo molto interessante.