domenica 20 febbraio 2022

I pericoli di internet una bella immagina per capirne.

 



Interessante l'immagine del sito https://www.cybersecurityup.it/images/infografiche/03_malware_A3.jpg che fornisce una valida ed interessante immagine per comprendere i pericoli di internet. 

L'immagine è composta da varie immagine accompagnate dalla descrizione per ogni pericolo che l'utente può andare incontro navigando in internet.

Una bella immagine che vi invitiamo a scaricare.

domenica 13 febbraio 2022

email false agenzia delle entrate Ufficio accertamenti segreteria@ufficioagenzia.com

Figura 1 - La prima email



In questi giorni ci si può imbattere in email false, dette Phishing, con l'intento di sottrae dati o installare virus o altri programmi dannosi sul pc del mal capitato.

In particolare, email false dell'agenzia delle entrate, con oggetto la dicitura "Commissione di osservanza sul registro tributario"  dal mittente Ufficio accertamenti <segreteria@ufficioagenzia.com> con tanto di logo originale dell'Agenzia delle Entrate come riportato in figura 1 .

A distanza di un giorno, viene inviata una seconda email, con un file che fa presumere ad un virus.

Non aprite il file o scaricatelo, perchè ha l'intento di colpire i vostro pc e dati.

Il testo della prima email, sembra davvero originale, tranne dal fatto che non viene riportato nome e cognome, ma solo il nome. Altro indizio può essere quello che riguarda la dichiarazione di una società, che nel mio caso non ho, e quindi fa capire ad una email falsa.

La seconda email che si riceve (figura 2) contiene il file da non aprire, ma soprattutto fa capire che è falsa.


Figura 2 - La seconda email con i file


Come si è vede dalla figura 2, questa volta manca il logo dell'agenzia, contiene un file con un'estensione particolare (che è appunto un file nocivo) e non c'è il nome del destinatario ma "utente".

L'email false si fanno sempre più autentiche, per questo è importante fare sempre attenzione e soprattutto tenersi informati.

Tramite il progetto "L'Angolo Del Computerhttp://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html tramite i corsi gratuiti di computer, cerchiamo di contrastare il forte analfabetismo informatico che c'è in Italia.  



venerdì 11 febbraio 2022

casellario giudiziale e carichi pendenti a roma, uso tecnologico

Riprendiamo la rubrica Tecnologia PA, illustrando di come la tecnologia potrebbe abbattere i costi e semplificando la vita ai cittadini.
A Roma, per la gestione del casellario Giudiziale e carichi pendenti, il cittadino deve fare richieste di prenotazione online. Operazione non tanto facile e soprattutto non chiara per i richiedenti dei documenti, anche con buone conoscenze informatiche.
L'attuale situazione, riguarda due passaggi da effettuare, la prima quella di richiede il certificato tramite il sito istituzionale, qui https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/home il secondo step è quello, una volta ricevuta email, di prenotare il ritiro tramite uno strumento per fissare date ed orario di ritiro, qui https://www.fallcoweb.it/prenotazioni/roma/procura/index_procura il sito.
Uno scenario non facile da gestire, ma soprattutto complicato per i cittadini che devono richiedere tali documenti.
La soluzione migliore è quella di utilizzare lo SPID che permetterebbe di avere due importanti miglioramenti, la prima che semplifica la richiesta da parte del cittadino, la seconda è proprio quella dell'abbattimento dei costi. 
Come per i certificati anagrafici per i vari comuni d'Italia, che si possono scaricare digitalmente gratuitamente, tramite accesso SPID, permetterebbe con questa tecnica di ammortizzare i vari costi fissi (personale) e quelli variabili (manutenzione software, manutenzione sito, stampa della carta, etc), oltre naturalmente a rendere la PA più smart.
La tecnologia nella PA deve semplificare ed abbattere i costi, se questa viene utilizzata non correttamente si possono verificare problemi, come costi e difficoltà per i cittadini, soprattutto per le fasce meno "digitali".
Qui https://procura-roma.giustizia.it/it/cert_dei_carichi_pendenti.page il sito aggiornato, che riporta comunque i due siti (richiesta certificati, e fissare appuntamento) .
Naturalmente come in tutti i casi, ci rendiamo disponibili gratuitamente a fornire alla PA consigli e assistenza affinché si possa migliorare la procedura di rilascio dei certificati.

martedì 8 febbraio 2022

download ebook cuori connessi


 

Disponibile gratuitamente i tre libri sul tema bullismo e cyberbullismo.

Dal seguente sito https://www.cuoriconnessi.it/libro/ è possibile scaricare tre manuali in lingua italiana e tutti in formato pdf, mobi e epub. Ognuno con interessanti storie.

Per maggiori informazioni e download visitate il sito indicato.



mercoledì 2 febbraio 2022

Libro gratuito alberi monumentali in Italia


 

Interessante iniziativa quella del ministero delle politiche agricole che al seguente sito https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260 è possibile scaricare gratuitamente senza registrazione e senza lasciare email, un ebook in formato pdf, sugli alberi monumentali in Italia.

Molto interessante.



martedì 1 febbraio 2022

PEC gratuita con Namiral

Interessante la nuova iniziativa di Namiral, che permette di avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) gratuita per sempre ma solo in ricezione.
Il servizio permette di avere una PEC gratuita per ricevere email PEC, mentre per l'invio è a pagamento, al momento a 0,60 centesimi di euro.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni, visitate il seguente sito https://www.namirial.it/spidmail/

sabato 29 gennaio 2022

Corso gratuito di computer a Conca D'Oro, esercizio 1

Si riporta l'esercizio 1 del corso gratuito di computer che l'associazione di promozione sociale Gli Amici Di Conca D'Oro - APS http://concadororoma.blogspot.com/, sta svolgendo nel quartiere Conca D'Oro.


Che cos’è internet?

A)     Un programma

B)     Un luogo virtuale di informazione

C)      Un browser

Che cos’è un sito?

A)     Un riferimento online che contiene informazioni

B)     Un virus

C)      Un browser

Che cos’è il browser ?

A)     Un motore di ricerca

B)     Un sito

C)      Un programma per navigare in internet

Che cos’è un motore di ricerca ?

A)     Un programma per andare su internet

B)     Un social

C)      Un sito che permette di cercare altri siti in riferimento alla chiave di ricerca

 

Esercizio 1)

A)     Aprite il browser di navigazione.

B)     Digitate nella barra degli indirizzi il sito www.google.it

C)      Cercate il sito ufficiale del comune di Roma

D)     Entrate nel sito del Comune di Roma

E)      Esercizio terminato

 

Esercizio 2)

A)     Aprite il browser di navigazione

B)     Digitate il motore di ricerca Google

C)      Cercate il sito ufficiale della regione Lazio

D)     Entrate nel sito della Regione Lazio

E)      Esercizio terminato


giovedì 20 gennaio 2022

5x1000 pagina ufficiale agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, si occupa della gestione del 5x1000, a tal proposito ha dedicato nel proprio portale una pagina tutta dedicata a questa iniziativa di autofinanziamento per le non profit.
L'area del 5x1000 dell'Agenzia delle Entrate, è consultabile qui https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/area-tematica-5x1000 

lunedì 17 gennaio 2022

Modello rendiconto per cassa modello D in Excel

Dal seguente sito https://www.cesvot.it/consulenza/formulari/modd-rendiconto-cassa è possibile scaricare un modello in formato Microsoft Excel per il rendiconto cassa per la gestione della contabilità delle noprofit.
Il modello al quale fa riferimento è il D, quello che devono redigere le associazioni con entrate sotto ai 200 000 euro annui.


domenica 9 gennaio 2022

Corso gratuito di computer a Conca D'Oro

Come annunciato nel sito dell'associazione di promozione sociale Gli Amici Di Conca D'Oro - APS qui http://concadororoma.blogspot.com/2022/01/corso-gratuito-di-computer-in-presenza.html ,  ripreso il corso di computer in presenza, in forma ridotta per via dell'attuale situazione.

Un corso con tante novità come riportato nel sito della no profit.


giovedì 6 gennaio 2022

Apicoltura la nascita delle api

Riprendiamo dopo diverso tempo il tema dedicato all'apicoltura, un mondo tutto da scoprire.

Le api nascono dalle uova che l'ape regina deposita nelle celle, e si compone di tre fasi, per un periodo totale di 21 giorni.
Dopo tre giorni le uova diventano larve,  fino al 9° giorno le celle sono aperte, dopo verranno sigillate con la cera passando da larve in pupe, che con il passare del tempo prendono sempre più le sembianze di un ape. Al 21° giorno l'ape inizia a muoversi e buca la cera che chiude la cella, unendosi alla colonia. 

domenica 2 gennaio 2022

Comitato Caffarella il sito

Iniziamo il nuovo anno parlando di un sito di quartiere, questa volta il comitato Caffarella, dove sono riportate notizie, iniziative, e tutto ciò che riguarda questo territorio di Roma.

Il sito è visibile qui https://www.caffarella.it/ 


mercoledì 15 dicembre 2021

Sito del comitato di Monte Verde Vecchio e quattro venti

Riprendiamo dopo una lunga pausa, il viaggo nei siti dei comitati ed associazioni di Roma.
Anche il quartiere Monteverde e quattro vecchio ha un sito, visibile a questo indirizzo http://www.comitatomonteverdevecchio4venti.it/ anche se nel momento in cui scriviamo non è fermo a circa 3 anni fa.

giovedì 9 dicembre 2021

Evento IL VALORE DEL DIGITALE: CONTESTO, CONSAPEVOLEZZA, MODELLI E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLA PA

 




Torna dopo mesi di assenza forzata per la pandemia le conferenza con l’Ing. Luca Attias, che da anni con grande entusiasmo e professionalità spiega ed illustra la grave situazione digitale nel nostro paese.

Proprio in vista anche del programma di alfabetizzazione informatica della Rai, con Piero Angela, venerdì 17 dicembre si svolgerà un evento gratuito ed aperto a tutti, accessibile tramite web per conoscere gli attuali e futuri scenari della Pubblica Amministrazione.

Oltre alla partecipazione dell’Ing. Luca Attias che lo vedrà come relatore per illustrare l’attuale situazione PA, sarà presente anche Ing. Leandro Gelasi per il futuro della PA e apertura e chiusura della conferenza da parte di Mauro Nori e Andrea Mancinelli .

Dal canale ufficiale CNEL è possibile seguire la diretta, qui https://www.youtube.com/channel/UCHjo1SZ3u_EatbNREO-NdqA/videos il canale.

Appuntamento venerdì 17 dicembre alle ore 10.00.


giovedì 2 dicembre 2021

Comune di Padova un sito per la mappatura degli alberi e progetto di forestazione

Fa sempre molto piacere segnalare quelle rare ottime iniziative della pubblica amministrazione in ambito tecnologico, dove si fornisce al cittadino informazioni, servizi e qualità di vita migliori.
Il Comune di Padova, ha realizzato un portale per il progetto di forestazione urbana, tecnica usata da alcuni anni per il cambiamento climatico, con l'intento di informare i cittadini ma anche di tenere traccia del percorso che sta facendo il progetto e con interessanti schede informative che forniscono al lettore (non solo i cittadini di Padova) la conoscenza degli alberi.
Un sito che oltre ad avere ottime informazioni ed ottima grafica la navigazione si presta molto bene.
Un sito ben fatto e di esempio a tante pubbliche amministrazione.
Il portale è visibile al seguente sito https://padova10000alberi.it/ 

Complimenti al Comune di Padova per l'ottimo lavoro svolto.

mercoledì 1 dicembre 2021

Corso gratuito di Computer

Torna, se pur in forma molto limitata i corsi di computer in presenza.
Dopo quasi 18 mesi di fermo dovuti alla pandemia e qualche lezione online, i volontari del progetto L'Angolo Del Computer qui http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html il progetto, per trasmettere a tutte le persone la conoscenza del computer e dello Smartphone.

L'argomento principale resta sempre lo stesso, lo SPID, anche se quest'anno verranno affrontati temi come sicurezza internet e truffe.

Per iscriversi al corso al momento attivo in presenza solo su Conca D'Oro, visitate il seguente sito http://concadororoma.blogspot.com/2021/11/corso-gratuito-di-computer-conca-doro.html

mercoledì 24 novembre 2021

Sito ufficiale Runts

Da qualche giorno è online il sito ufficiale Runts, il portale per le associazione di volontariato in Italia.
Il sito ufficiale è visibile qui https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/ 

sabato 20 novembre 2021

Sito istituzionale per i fondi PNRR

Torniamo a parlare della rubrica Tecnologia PA, un nuovo sito per illustrare i fondi e rendere trasparente la gestione dei fondi europei di sviluppo quali i famosi fondi PNRR.
Il sito è diviso per tematiche e fornisce una valida navigazione, per visitarlo occorre collegarsi qui https://italiadomani.gov.it/

sabato 6 novembre 2021

Riconoscere gli alberi nel periodo invernale dalla sua gemma

 



Un bellissimo post quello di Francesco Ferrini della sua pagina "Arboricoltura Urbana-Arboriculture and Urban Forestry di Francesco Ferrini" sugli alberi   https://www.facebook.com/arboricolturaurbana che fornisce interessanti immagini tradotte in italiano per riconoscere gli alberi nel periodo invernale dalla gemma.

Su gentile concessione riportiamo qui di seguito l'immagine.



mercoledì 3 novembre 2021

Sito sulla sanità digitale

Un settore in forte crescita quello della sanità digitale, che nel nostro paese trova un mercato tutto da scoprire.

Il sito https://www.healthtech360.it/ offre notizie ed articolo su temi legati alla sanità digitale, aperto da pochi giorni.

sabato 2 ottobre 2021

poster eco bonus di Enea

Dal sito di Enea, l'ente pubblico di ricerca ed ambiente, è possibile scaricare gratuitamente in italiano ed in formato PDF, il poster con le informazioni sul super bonus ed eco bonus.

Il link diretto al sito è il seguente https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=492&catid=40%20&Itemid=101 

mercoledì 22 settembre 2021

Download manuale sicurezza stradale la SICUREZZA DEL CICLISTA URBANO

 



Da oggi è possibile scaricare dal sito del Ministero dell'ambiente, qui https://www.mite.gov.it/notizie/settimana-europea-la-mobilita-la-sicurezza-del-ciclista-urbano un manuale che spiega la sicurezza stradale con particolare attenzione al mezzo della bicicletta.

Un manuale spiegato molto bene e con diverse illustrazioni. 


venerdì 10 settembre 2021

Ebook gratuito Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile

Un ebook molto interessante del Ministero dell'ambiente che fornisce le linee guida della gestione del verde urbano.

Il libro, scaricabile gratuitamente dal seguente sito https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/comitato%20verde%20pubblico/lineeguida_finale_25_maggio_17.pdf è pubblicazione di tre anni fa, con all'interno anche delle immagini per far comprendere ancora di più il tema trattato.

 



martedì 24 agosto 2021

Sito comitato di San Giovanni

Riprendiamo la rubrica dei siti di quartiere ed associazioni presenti a Roma e non.
Il quartiere San Giovanni, ha un gruppo di persone che ha realizzato un sito per informare su quanto riguarda il loro quartiere ma soprattutto cercarlo di renderlo migliore.


sabato 21 agosto 2021

Elenco gare del Comune di Roma

Per la rubrica tecnologia nella Pubblica Amministrazione, segnaliamo con piace il portale per le gare del Comune di Roma, che fornisce indicazioni sulle gare attive, chiuse ed altre informazioni utili.
Il sito è raggiungibile a questo sito https://gare.comune.roma.it/index.php 

mercoledì 18 agosto 2021

Regione Lazio attacco hacker oppure mal gestione informatica del loro CED

 



Riprendiamo la rubrica Tecnologia PA, questa volta evidenziando la situazione che è capita alla Regione Lazio.

Diverse volte abbiamo evidenziato come la Regione Lazio da anni non valuta attentamente le potenzialità offerte dalla tecnologia, in un primo momento, mentre le regioni di Sardegna, Lombardia, Emilia Romagna ed altre, fanno si chela tessera sanitaria oltre ad essere una CNS (Carta Nazionale Servizi) è anche firma digitale, ma soprattutto del famoso fascicolo sanitario, come in un vecchio articolo visibile qui https://settecamini.blogspot.com/2021/03/regione-lazio-gestione-del-fascicolo.html 

Un piccolo attacco, proprio per la facilità della vulnerabilità della Regione Lazio ha comportato un blocco totale, per diverse settimane.

Ancora oggi, dopo quasi oltre 20 giorni, alcune parti del sito ed informazioni non sono consultabili, mentre il sito è stato tirato su dopo due settimane (14 giorni) con una nuova veste grafica (che potevano fare successivamente).

Errori tantissimi dalla gestione informatica, ma soprattutto di come non hanno adottato ancora una volta un piano efficiente e professionali di recupero e sicurezza.

A parte che se fai un buon sistema di recupero dati, e recovery, lo rimetti su in poche ore e non settimane com'è avvenuto, ma soprattutto non permetti che chi "entra" nella tua rete, può danneggiare ed arrivare ovunque, ma lo fai con scomparti in modo che se uno viene danneggiato non viene fermato tutto il sistema. Ed invece, email, sistema sanitario, gestione documentale, tutto è saltato perchè tutto insieme e perchè non è stata fatta un'adeguata azione di sicurezza.

La cosa ancora più triste, sono state i proclami ma soprattutto gli annunci per ingigantire ciò che è stato compiuto ma soprattutto per far in modo che non ci fosse una figuraccia da parte della Regione, come dire noi abbiamo fatto il possibile, tutte le strategie possibili ed invece.

Anche la parte sanitaria era facilmente raggiungibile una volta entrata.

Insomma, come pubblicato altri siti e riportato in tanti articoli la Regione Lazio ha dimostrato superficialità e soprattutto disinteresse nel digitale, che oltre a far risparmiare soldi, permette anche di migliorare il lavoro delle persone.

Invece, la dimostrazione che non interessa un sistema che permetta di essere una Regione efficiente, ma che con la burocrazia italiana fa in modo che il cittadino o ditta privata vengano penalizzate per queste negligenze.






lunedì 21 giugno 2021

Sito certificazione verde Covid-19

 Da pochi giorni è online il sito istituzionale per scaricare il certificato verde Covid-19 che permette di spostarsi in Europa (oltre che in Italia) e partecipare ad eventi e spostarsi tra zone rosse.

Dal seguente sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/home compilando i vari campi, potete scaricare il file pdf relativo al certificato e l'immagine del QrCode.


domenica 20 giugno 2021

Al Forum PA presenza di Luca Attias come relatore

Torna l’appuntamento più importante in ambito di pubblica amministrazione, la manifestazione nazionale per eccellenza, il Forum PA.

Anche in questa nuova manifestazione ci sarà la partecipazione dell’Ing. Luca Attias, che in passato ha regalato grandi emozioni con le sue interessanti sessioni.

Al forum PA, sarà presente nel seminario dal titolo “Ripartire dalle persone: istruzione, ricerca, competenze per il lavoro e la competitività” del 24 giugno ( 14.00) https://forumpa2021.eventifpa.it/it/event-details/?id=9804&xid=115   oltre alla presenza in “Un caffè con...” del 22 giugno (09.00) https://forumpa2021.eventifpa.it/it/event-details/?id=10028  e “Progetti e persone per far ripartire il Paese: i vincitori dei Premi di FORUM PA 2021 ” del 25 giugno alle ore 16.10 https://forumpa2021.eventifpa.it/it/event-details/?id=9880

Visto la professionalità e brava di Luca, invitiamo a partecipare. 


sabato 19 giugno 2021

Sito di quartiere comitato Eur Castellaccio

 Riprendiamo la pubblicazione di notizie riguardante i siti di quartiere e comitato di Roma.

Questa volta è il comitato di un quartiere di Roma Sud, in particolare del comitato Eur Castellaccio.

Il sito è visibile al seguente indirizzo https://cdqcastellaccio.wixsite.com/home 

sabato 1 maggio 2021

Video intervista a Luca Attias sul divario digitale

 


Una bella video intervista di circa 16 minuti quella della Rai sul divario Digitale in cui l’Ing. Luca Attias parla dell’attuale situazione in Italia e di come il digitale può davvero portare i benefici a tutto il paese.

Nell’intervista spiega come da un cambiamento nella PA e non solo in tale ambito si possono portare benefici alla collettività, sviluppo ed uguaglianze, se però queste tecnologie vengono utilizzate e realizzata in maniera corretta.

Perché se da una parte con un valido intervento si può contrastare la corruzione e mettendo in trasparenza informazioni utili e partecipazione cittadini, dall’altra, se non utilizzata in maniera adeguata può solo che portare problemi e favorire situazioni poco legittimi.

Da anni con il progetto L’Angolo del Computer abbiamo avviato un progetto di alfabetizzazione informatica, permettendo ad oltre 1000 anziani di accedere alla tecnologia, qui http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html il progetto.

Per questo la tecnologia dev’essere di facile utilizzo ed accessibilità a tutti, altrimenti perde non solo l’aspetto di democrazia ma anche e soprattutto quello di legalità e crescita.

La video intervista è visibile qui https://www.raiplay.it/video/2021/03/ConverseRai---Stop-al-divario-digitale-EP17-61cdab46-108d-4ac5-9f95-d6e9f16359a6.html


giovedì 22 aprile 2021

Sito sulle piste ciclabili di Roma

 Un sito con informazioni interessanti sulle piste di ciclabili di Roma.

Dal seguente sito https://ciclabiliaroma.blogspot.com/ possiamo conoscere le varie ciclabili di Roma.

Un sito con il dettaglio delle piste ciclabili.

martedì 20 aprile 2021

Sito per cercare le PEC dei professionisti

 Ottimo sito per cercare la posta elettronica certificata di professionisti in Italia.

Il motore di ricerca, visibile qui https://www.inipec.gov.it/cerca-pec permette di trovare informazioni utili sui professionisti in base ai criteri di ricerca inseriti. 


martedì 6 aprile 2021

ricerca medico e pediatra regione lazio

 



Servizio interessante quello della regione Lazio, in particolare del portale Salute Lazio, che offre la possibilità di effettuare la ricerca di medici di medicina generale e pediatri inserendo alcuni parametri, come cap, asl, oppure nome e cognome.

Il sito è visibile qui https://www.salutelazio.it/ricerca-medici

venerdì 2 aprile 2021

presentazione del volume E-leadership | Come guidare la trasformazione (digitale) della PA con la partecipazione di Luca Attias

 



Il 13 aprile 2021, alle ore 16.30 si svolgerà un’interessante presentazione del volume E-Ledership come guidare la trasformazione della PA in ambito digitale di Giuseppe Iacono, al quale partecipazione tra gli altri l’esperto e tanto apprezzato Ing. Luca Attias.

In questi mesi la PA italiana è stata messa a dura prova per la grave situazione mondiale di pandemia e con i nuovi fondi europei proprio in ambito di digitalizzazione, per l’Italia diviene grande occasione per quella trasformazione tanto attesa ma soprattutto importante per lo sviluppo e miglioramento del paese.

Tecnologia nella PA che da 10 anni Ing. Luca Attias, porta  avanti con passione e grande impegno per rendere smart e semplificare la vita dei cittadini.

La presentazione è gratuita ed aperta a tutti, per iscriversi, visitate il seguente sito https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSetIb3ejIKTaON9gVdxmxJDdPWkmSOE8y6Sti9bsFZFuqEGLg/viewform 


giovedì 1 aprile 2021

casa del digitale del Cittadino

 



Per la rubrica tecnologia PA, parliamo oggi del Comune di Roma, che ha inaugurato questa mattina un servizio per la gestione dei servizi dell'amministrazione tramite web.

Un progetto che accedendo tramite credenziali "SPID" è possibile utilizzare alcuni servizi, tra cui quello della segnalazioni.

Qui https://www.comune.roma.it/web/it/notizia/nasce-my-rhome-la-casa-digitale-del-cittadino.page la notizia.



lunedì 15 marzo 2021

Verifica saldo punti della patente

 Dal portale dell'automobilista è possibile, previa registrazione, consultare l'attuale situazione dei punti sulla patente.

Il sito per la verifica dei punti e per la registrazione è il seguente https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/saldo-punti-patente 

giovedì 11 marzo 2021

Sito Apicoltura

 Riprendiamo il tema legato ai siti di apicoltura.

Il seguente sito https://vitaminabee.it/ fornisce notizie ed articoli, sul mondo della api costantemente aggiornato.



domenica 7 marzo 2021

Regione Lazio gestione del fascicolo salute con lo SPID fatto male

 




Per la rubrica Tecnologia PA, oggi parliamo del fascicolo sanitario della Regione Lazio, o meglio del portale salute con il quale cittadini e medici possono accedere alle proprie informazioni in ambito salute.

L'idea di avere un portale dove trovare le informazioni sulla salute è molto importante, ma in questo caso presenta delle forte lacune ma soprattutto mal funzionamenti.

Nei giorni scorsi ho voluto provarlo con i referti delle analisi cliniche, ed ho notato un grave problema di gestione.

Lo SPID è l'identità che permette di accedere a tutti i servizi della PA, e di accedere alle informazioni personali, una grande invenzione per ridurre l'uso di registrazioni ed account tra i vari siti della PA.

Ma in questo caso non è così, perchè lo SPID permette di accedere ad uno cruscotto statico, nel senso limitato a pochi servizi (cambio medico e stampa della scheda sanitaria e prenotare le visite alle ASL) e niente più, infatti per vedere il risultato delle analisi, occorre entrare tramite credenziali fornite nel momento in cui si sono fatti le analisi alla ASL.

Se facciamo click sulla voce "Il tuo referto con un click" che poi un click non è, ma va bene dalla PA ci si aspetta anche questo, viene riportato ad un altra pagina, che riportiamo qui di seguito.



Come si vede dalla figura precedente, viene aperta una nuova pagina, inserendo delle credenziali, queste però non sono quello dello SPID ma quelle che sono state consegnate durante il prelievo del sangue.

Un'operazione completamente sbagliata, il primo motivo ed il più grave viene nel momento in cui una persona perde le credenziali, come potrebbe recuperare un referto a distanza di mesi  o anni? Inoltre, visto che accedo con lo SPID, perchè non posso accedere senza più mettere le credenziali nella nuova pagina? 

In questo scenario la Regione Lazio, ritorna indietro, ponendo il cittadino nella condizione di avere due credenziali e soprattutto rendere inutile lo SPID.

Visto il continuo progresso tecnologico della PA, seppur lento ma ci sta, la Regione Lazio non considera l'identità digitale come mezzo di semplificazione, rendendo di fatto una mal gestione delle informazioni sanitarie, perchè nella pagina di dettaglio del cittadino non potrà mai consultare i referti se non con le altre credenziali ed in altra pagine e quindi diviene inutile.

Tutto poteva essere semplificato, una volta effettuato l'accesso con lo SPID e nella pagina del cittadino. 

venerdì 26 febbraio 2021

Dati del Governo Italiano il sito

 Per la rubrica tecnologia PA, segnaliamo l'interessante portale del Governo per la pubblicazione dei dati aperti.

Un sito con il quale rilevare informazioni di carattere informativo sul nostro paese.

Il portale è diviso per categoria.

Qui https://dati.gov.it/ il sito ufficiale.