Si riporta il comunicato stampa dell'evento organizzato dal Tecnopolo Tiburtino.
|
|
|
|
Si riporta il comunicato stampa dell'evento organizzato dal Tecnopolo Tiburtino.
|
|
|
|
Nuova iniziativa di Tecnopolo Tiburtina, che informa di un nuovo evento gratuito ed aperto a tutti.
Riportiamo il comunicato stampa.
Vi informiamo che Unicredit ha lanciato StartUp Plus, un programma di incontri digitali ideato per supportare le startup nella conoscenza dei principali attori e delle dinamiche più rilevanti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale, per favorire la crescita dei migliori progetti imprenditoriali di nuova generazione.
Il 16 e 17 Febbraio 2021, startup e innovatori interessati potranno incontrare professionisti, opinion leader ed esponenti del mondo dell’innovazione che condivideranno con loro informazioni e strumenti utili per dare maggior solidità ai loro progetti imprenditoriali.
La partecipazione agli incontri digitali StartUp Plus è gratuita.
Gli incontri StartUp Plus offriranno anche un valido supporto per presentare meglio la propria candidatura alla Call UniCredit Start Lab 2021.
La call è aperta fino al 20 aprile 2021 e si rivolge a startup e PMI innovative dei settori Innovativi del Made in Italy, Digital, Clean Tech e Life Science.
I progetti che verranno selezionati per far parte della Piattaforma di Business Start Lab, accederanno a specifici servizi fra cui: possibilità di partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti corporate e finanziarie del network di UniCredit, training manageriale avanzato, programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione, assegnazione di un gestore UniCredit dedicato al supporto alla crescita.
Il primo classificato di ognuna delle 4 categorie riceverà un grant di 10k €.
Link per il collegamento alla sessione del 16 febbraio (video streaming)
Link per il collegamento alla sessione del 17 febbraio (video streaming)
Oltre al presente sito https://biodiversityassociation.org/wp-content/uploads/2016/05/1-Progetto_BF_Top_bar_new_3_marzo_2016.pdf?fbclid=IwAR1o1lBsIV4IY5LwgH4l6SCEE_EYY5ce9jvl4noy2kBTW_ZnEPmunrQuYeg riguardante la scheda di costruzione Arnia Top Bar, riportiamo gli attrezzi e materiale che serve per la relativa costruzione.
Materiale:
Attrezzi
Per la rubrica "Tecnologia PA" segnaliamo la nuova possibilità di accedere ai servizi AMA, l'azienda per la gestione dei rifiuti del Comune di Roma, tramite l'utenza SPID.
Da oggi infatti è attiva la possibilità di accedere ai servizi AMA, tramite l'accesso SPID.
Anche il servizio Dillo ad AMA, qui https://concadororoma.blogspot.com/2018/01/decoro-conca-doro-quando-il-cittadino-e.html il tutorial, si può accedere con utenza SPID.
Un sito dove trovare notizie ed informazioni utili sul quartiere Acilia, in particolare nella parte nord di quest'area che si trova verso Ostia.
Il sito del comitato è il seguente https://www.comitatoacilianord.it/
I Favi sono delle celle esagonali a base di cera d'api che vengono realizzato dalle api, queste celle permettono di contenere le larve oppure immaganizzare il miele o il polline.
Riprendiamo il tema riguardante l'apicoltura.
Alveare è il luogo in cui le api vivono, ed è un luogo naturale. A differenza dell'arnia che è il ricovero artificiale sempre in legno realizzato dall'uomo per poi svolgere l'attività di apicoltura, con l'intendo di produrre il miele.
alveare ed arnia sono la stessa cosa, solo che nel secondo caso è costruita dall'uomo.
La quantità di api può variare tra le 30.000 alle 60.000 ma a seconda dell'arnia possono esserci anche 100.000 api.
Le arnie, possono essere di diverso tipo, arnia classica, top bar, Warrè ed altre ancora.
L'insieme di arnie si dice apiario.
Una periferia al confine di Roma, estrema, ma molto attiva per rendere il quartiere migliore.
Parliamo del sito del comitato di Ponte Galeria, qui https://www.cdqpontegaleria.com/ con il quale i residenti e non solo, possono trovare informazioni sulle attività di questo gruppo di persone.
Si continua a riprendere la rubrica riguardante i siti di quartieri ed associazioni di quartiere.
Il seguente sito https://casilinavecchiamandrione.myblog.it/ riguarda il comitato di Casilina Vecchia Mandrione
Riprendiamo dopo diverso tempo la rubrica dedicata ai siti di quartiere.
Torresina, un nuovo quartiere, ha un comitato che da diverso tempo informa le persone e delle iniziative della zona tramite il sito.
Il sito è visibile al seguente indirizzo http://www.torresina.net/
Il Tecnopolo Tiburtina ci segnala un nuovo evento gratuito sempre online.
Riportiamo il comunicato stampa.
|
|
|
|
Il Tecnopolo ci informa di un nuovo evento online questa volta dedicato allo smart working.
Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa.
|
|
|
|
Ancora un gesto molto importante quello del provider internet Ehiweb https://www.ehiweb.it/ che da anni sostiene ed è al fianco del progetto “L’Angolo Del Computer” con cui http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html realizziamo sale informatiche a costo zero e si avviano corsi di alfabetizzazione digitale, soprattutto per gli over 50.
A causa delle difficoltà generate dal Covid19, in alcuni centri anziani le attività didattiche sono svolte online, tramite l’utilizzo di Skype, anche se questo non facilita il lavoro degli insegnanti.
Ehiweb crede da ben 10 anni in questo progetto genuino, basato su valori di altruismo e divulgazione culturale, per diffondere conoscenza e aumentare la consapevolezza nell'uso di Internet e, più in generale, del computer. Chi è rimasto indietro oppure ha difficoltà con le tecnologia trova un rilancio grazie ai tanti volontari che dedicano il loro tempo libero per avvicinare gli anziani nell'uso delle tecnologie.
Ehiweb anche quest'anno ha donato un pacco molto importante, con dispositivi di grande utilità per facilitare il collegamento degli insegnanti e aumentare la dotazione informatica dei centri anziani.
La collaborazione con Ehiweb è ormai consolidata nel tempo, e il provider bolognese rappresenta un modello da imitare: oltre al profitto ci sono aspetti della crescita culturale del Paese che devono essere sviluppati per il benessere di tutti. In particolare le fasce più svantaggiate possono trovare attenzione e riscatto sociale da azioni così solidali e inclusive.
“Siamo molto contenti della donazione ricevuta anche quest'anno da Ehiweb: ormai è un appuntamento fisso su cui contiamo. Le nostre attività di volontariato in ambito tecnologico restano gratuite proprio grazie ai sostenitori come Ehiweb, perché ci aiutano a superare le difficoltà che si presentano per l'acquisto di materiale informatico.”
Questa la dichiarazione con cui il responsabile del progetto, Emanuele Mattei, ringrazia tutto il team di Ehiweb, rappresentato in occasione delle donazioni annuali da Luigi De Luca, responsabile della comunicazione del provider.
Riprendiamo il tema legato all'apicoltura.
Dal seguente sito https://biodiversityassociation.org/wp-content/uploads/2016/05/Apicoltore_consapevole.pdf è possibile scaricare un manuale in formato pdf e lingua italiana, riguardante l'apicoltura con le arnie top bar.
Un manuale di circa 20 pagine con illustrazioni.
E' attivo da qualche giorno il portale per le detrazioni relativo al super bonus del 110% per i lavori di ristrutturazione tenendo conto il miglioramento energetico.
Il sito di ENEA è visibile qui https://detrazionifiscali.enea.it/
Interessante la notizia di questi giorni dell'ente ENEA, qui https://www.enea.it/it/Stampa/news/ambiente-online-nuovo-portale-tutto-dedicato-alleconomia-circolare che annuncia la nascita di un sito per l'economia circolare, ossia il suo riutilizzo.
Interessante iniziativa per promuovere e far conoscere un modo per salvaguardare il pianeta.
Il portale è consultabile al seguente sito https://economiacircolare.com/
Riprendiamo la rubrica dei siti di quartiere, questa volta quello di Colli Aniene, con il quale informare la cittadinanza.
Il sito è visibile a questo indirizzo www.collianiene.org
Nuovo seminario online di Tecnopolo Tiburtina, che riportiamo qui di seguito.
Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova, in collaborazione con Gi Group, società multinazionale Italiana leader a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro, organizza un webinar per parlare di riavvio e di nuovo inizio, per le aziende mature ma anche per le start up che potranno cambiare rotta più facilmente non avendo ancora consolidato tutti gli standard aziendali e l’approccio al mercato.
Per ricominciare e per raggiungere nuovi risultati positivi, è necessario che i lavoratori siano engaged, motivati e impegnati, e questo è possibile allineando le persone alla propria strategia aziendale di sustainability, grazie ad un approccio integrato di tutte leve HR ritenute necessarie per mettere le persone nelle condizioni di essere produttive e “performanti” al meglio.
Al webinar interverranno:
Stefano Porta – AD, ODM Consulting - ODM è la società di Gi Group specializzata in HR Consulting. ODM lavora per creare un’organizzazione sostenibile, orientata al raggiungimento dei risultati e al benessere delle persone. Le conoscenze e i modelli sviluppati dalla sua Area Studi e Ricerche alimentano tre practices all’avanguardia: Reward&Engagement, People Development, Organization Development.
Enrico Cornetta – Technical Engineering Division Manager, Gi Group - Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro nonché una delle principali realtà a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Il Gruppo è attivo nei seguenti ambiti: lavoro temporaneo, permanent e professional staffing, ricerca e selezione, executive search, formazione, supporto alla ricollocazione, amministrazione HR, outsourcing, consulenza HR.
Roberto Giuliani – Coordinatore Spazio Attivo Roma Tecnopolo
Andrea Cosentino – Tutor d’impresa Spazio Attivo Roma Tecnopolo
Per registrarsi al webinar: CLICCA QUI
Riprende dopo la pausa estiva la realizzazione di nuove sale computer e migliorie a quelle già realizzate con la donazione di materiale informatico o mobilio in donazione.
La società NS12 https://ns12.it/ ha contribuito all’iniziativa donando una serie monitor, corredati di mobilio, a diversi di centri anziani - tra cui il centro anziani Vivaro Romano con il quale si sta realizzando una nuova sala computer, il centro anziani Aguzzano e il centro anziani San Michele - dando un supporto importante alle attività di rinnovo e implementazione delle sale già presenti.
L’azienda, che opera nel settore ICT da più di dieci anni, dopo aver appreso del progetto L’Angolo Del Computer (qui http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html la notizia) ha scelto di donare il materiale che stava dismettendo dando dando il proprio contributo alla valorizzazione di due aspetti positivi: il primo, sostenere i centri anziani, l’altro, salvaguardare l’ambiente.
“Siamo contenti di questa donazione e soprattutto fa piacere che il materiale che è stato regalato è in buono stato permettendo in questo modo di tornare utile ai centri anziani. “
Con questa frase il responsabile del progetto Emanuele Mattei ringrazia la società NS12.
Da alcuni giorni il progetto L’Angolo Del Computer http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html è entrato a far parte delle varie organizzazioni che fanno parte di Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Con le attività di alfabetizzazione digitale e la realizzazione a costo zero di sale computer nei centri anziani di Roma, siamo stati selezionati tra i vari proponenti finalizzati allo sviluppo delle competenze digitali e l'inclusione digitale, con particolare attenzione ai corsi gratuiti di informatica che teniamo nei centri anziani di Roma.
Un riconoscimento molto importante per noi volontari che con amore e passione trasmettiamo ai partecipanti dei corsi la conoscenza del computer.
L’iniziativa di Repubblica Digitale, qui https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/ il sito, una serie di interventi finalizzati allo sviluppo delle competenze digitali e l'inclusione digitale, colmando quel ritardo dell’Italia nei confronti dei paesi europei che la rendono tra gli ultimi in classifica in ambito dell’utilizzo delle tecnologie, sia nella Pubblica Amministrazione e sia nell’uso da parte dei cittadini.
Proprio in questo mese, settembre 2020, sono 10 anni di attività che ci impegniamo costantemente e con forte passione ad aiutare tutte quelle persone che si vogliono avvicinare alla tecnologia con particolare attenzione all’utilizzo del computer e l’uso di internet e posta elettronica.
“Siamo molto contenti di questa considerazione e di far parte dell’iniziativa Repubblica Digitale, per noi è anche motivo di stimolo a continuare fare meglio ed impegnandoci per contrastare il forte analfabetismo informatico che c’è a Roma. Il computer è molto importante e può fare tanto per lo sviluppo sociale e culturale”. Con queste parole il responsabile del progetto Emanuele Mattei, ringrazia Repubblica Digitale.
Qui https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/ il sito di Repubblica Digitale
Per la rubrica Tecnologia nella PA oggi segnalo la possibilità di segnalare alberi monumentali online.
Dal sito del Ministero, qui https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12186 la pagina ufficiale per gli alberi monumentali e la modulistica.
Nel momento in cui stiamo scrivere è anche possibile scaricare il modello al seguente sito https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%252F7%252Fd%252FD.252585c9b149e60171fb/P/BLOB%3AID%3D12186/E/pdf.
Un manuale molto interessante quello realizzato dalla Regione Emilia Romagna che illustra alcune tecniche di miglioramento del contesto urbano con la natura.
L'ebook è scaricabile dal seguente sito https://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/formazione-lab-app-1/rigenerare_la_citta_con_la_natura_2_ed.pdf/@@download/file/RIGENERARE_LA_CITTA_CON_LA_NATURA_2_ed.pdf mentre qui https://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/formazione-lab-app-1/rigenerare_la_citta_con_la_natura_2_ed.pdf/ lo si può consultare online.
Nel manuale sono presenti varie illustrazioni a colori.
Per la rubrica apicoltura, oggi parliamo di terminologia.
Il propoli viene ricavato dalle api, dalla resina degli alberi o delle gemme. Questa miscelata con altre sostanze, come la cera, polline ed enzimi, viene utilizzata per impermeabilizzare la loro casa, ossia di chiudere nell'arnia i vari spiragli.
Le proprietà di questa sostanza, sono utilizzate anche in campo medico, per i rimedi ai mal di gola.
Per le api diviene quindi materiale di costruzione, usato anche all'interno delle celle.
Nuova iniziativa del Tecnopolo Tiburtina, vicino a Settecamini che ci informa di altra iniziativa molto valida.
Qui di seguito il comunicato stampa.
Aperte le prenotazioni per le imprese del Lazio per l’appuntamento di martedì 29 settembre con l’Export Flying Desk Lazio, un servizio promosso da ICE Agenzia in collaborazione con Regione Lazio, Tecnopolo SpA e Unioncamere Lazio.
Prenota il tuo slot per avere consulenza personalizzata sui servizi di ICE Agenzia e per conoscere progetti, iniziative e agevolazioni promossi dalla Regione Lazio e dal sistema camerale in tema di sostegno all’internazionalizzazione e all’export.
Per accedere al servizio è necessario prenotare il proprio appuntamento con Export Flying Desk Lazio attraverso la piattaforma: CLICCA QUI
Per informazioni dalla rete dei partner del Lazio:
Regione Lazio - Lazio Innova
www.laziointernational.it internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tecnopolo S.p.A.
www.tecnopolo.it
comunicazione@tecnopolo.it
Unioncamere Lazio
www.unioncamerelazio.it
areaestero@unioncamerelazio.it
Il Tecnopolo ci informa di una nuova iniziativa molto interessante, che riportiamo con piacere.
Il prossimo lunedì 28 settembre Tecnopolo S.p.A. e Aten IS Rete di imprese, con l’intervento di SIMEST e la collaborazione di Lazio Innova e Unioncamere Lazio, offrono alle aziende del Tecnopolo e del territorio l’opportunità di conoscere i finanziamenti agevolati erogati da SIMEST per supportare le imprese lungo il percorso di internazionalizzazione, oggi ancora più vantaggiosi grazie alle disposizioni europee maggiormente flessibili in materia di aiuti di stato.
Entro il 31 dicembre 2020, le imprese possono infatti presentare progetti di internazionalizzazione di max. 800.000,00 euro di misura complessiva di aiuto, finanziati con liquidità a Tasso Agevolato, senza necessità di presentare garanzie e con finanziamento a fondo perduto fino al 50% del totale dei costi.
Per partecipare al seminario-webinar registrarsi su:👉 Eventbrite
Piattaforma da utilizzare: Zoom Meeting
Successivamente alla registrazione, a ciascun partecipante verrà inviato un email con il link utile per partecipare al seminario-webinar.
Per maggiori informazioni:
Tecnopolo S.p.A. – comunicazione@tecnopolo.it
Nuovo appuntamento al Tecnopolo Tiburtino che ci informa di nuovo evento gratuito live, che riportiamo con piacere.
|
|
|