giovedì 25 febbraio 2021

B-HUB BLOCKCHAIN FOR EUROPE OPEN CALL 2021

 Si riporta il comunicato stampa dell'evento organizzato dal Tecnopolo Tiburtino.


martedì 2 marzo 2021 H 14.00-15.00
PARTECIPA
FacebookFacebook
LinkedInLinkedIn

L’iniziativa europea B-HUB FOR EUROPE  prosegue il suo programma di affiancamento a start up che offrono soluzioni innovative in ambito blockchain nel loro percorso di crescita sul mercato.

Il 15/02/2021 è stata lanciata la nuova Call per start up per accedere al programma di accelerazione  gestito da INNOVA, acceleratore di startup presente nel Tecnopolo Tiburtino, insieme ad altri 4 acceleratori europei (SYSTEMATIC PARIS REGIONCONNECT GLOBALSPHERIKSTARTUP DIVISION).
 
Il programma di accelerazione prevede un supporto fornito dai cinque acceleratori con servizi specialistici di avvicinamento al mercato, valorizzazione degli asset aziendali, rafforzamento della strategia di crescita e internazionalizzazione, opportunità di fundraising e creazione di partnership per la realizzazione di pilota e casi applicativi, promozione e visibilità a livello europeo.
 
Per registrarsi al webinar di presentazione della CallCLICCA QUI.
 
Per aggiornamenti sulle attività di B-Hub for EuropeFacebookLinkedinnewsletter.

Se sei una start up e hai una soluzione innovativa per le imprese o il settore pubblico con applicazione blockchain scrivi a: info@b-hub.eu.
Verrai contattato dal team di INNOVA e potrai essere inserito nella selezione di startup all’interno della piattaforma europea B-Hub for Europe già attiva al link: CLICCA QUI.

mercoledì 10 febbraio 2021

INCONTRI DIGITALI STARTUP PLUS E CALL UNICREDIT START LAB 2021

 Nuova iniziativa di Tecnopolo Tiburtina, che informa di un nuovo evento gratuito ed aperto a tutti.

Riportiamo il comunicato stampa.


Vi informiamo che Unicredit ha lanciato StartUp Plus, un programma di incontri digitali ideato per supportare le startup nella conoscenza dei principali attori e delle dinamiche più rilevanti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale, per favorire la crescita dei migliori progetti imprenditoriali di nuova generazione.
 
Il 16 e 17 Febbraio 2021, startup e innovatori interessati potranno incontrare professionisti, opinion leader ed esponenti del mondo dell’innovazione che condivideranno con loro informazioni e strumenti utili per dare maggior solidità ai loro progetti imprenditoriali.
 
La partecipazione agli incontri digitali StartUp Plus è gratuita.
 
Gli incontri StartUp Plus offriranno anche un valido supporto per presentare meglio la propria candidatura alla Call UniCredit Start Lab 2021.

La call è aperta fino al 20 aprile 2021 e si rivolge a startup e PMI innovative dei settori Innovativi del Made in ItalyDigitalClean Tech e Life Science.

I progetti che verranno selezionati per far parte della Piattaforma di Business Start Lab, accederanno a specifici servizi fra cui: possibilità di partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti corporate e finanziarie del network di UniCredit, training manageriale avanzato, programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione, assegnazione di un gestore UniCredit dedicato al supporto alla crescita.

Il primo classificato di ognuna delle 4 categorie riceverà un grant di 10k €.

Link per il collegamento alla sessione del 16 febbraio (video streaming)

Link per il collegamento alla sessione del 17 febbraio (video streaming)


domenica 7 febbraio 2021

apicoltura costruzione top Bar

Oltre al presente sito https://biodiversityassociation.org/wp-content/uploads/2016/05/1-Progetto_BF_Top_bar_new_3_marzo_2016.pdf?fbclid=IwAR1o1lBsIV4IY5LwgH4l6SCEE_EYY5ce9jvl4noy2kBTW_ZnEPmunrQuYeg riguardante la scheda di costruzione Arnia Top Bar, riportiamo gli attrezzi e materiale che serve per la relativa costruzione.


Materiale:

  • fianchi: 2pz da 22x100 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • testate: 2 pz da 28x45 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • fondo: 1 pz 25x99,5 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • setti: 2 pz di forma di trapezio isoscele con: base maggiore 41 cm, base minore 19 cm, lati inclinati 22 cm (vedi file allegato); tutto legno di abete piallato spessore 22 mm
  • coperchio: 1 pz da 51x111 cm + 2 pz da 10x111 cm + 2pz da 10x46 cm; tutto legno di abete piallato spessore 22 mm
  • listelli coperchio: 2 pz da 5x40 cm; legno di abete spessore 3 cm
  • gambe: 4 pz da 10x100 cm + 2 pz 10x60 cm + 2 px 10x40 cm; tutto legno spessore 3 cm
  • barre: 30 pz da 44x3 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm. Tutti con intaglio mediano lungo 40 cm e largo 4 mm (l'intaglio non deve arrivare al bordo!)
  • inviti barre: 30 px da 40x2 cm in compensato da 4 mm di spessore
  • listelli: 30 pz da 44x0.5x1 cm in legno duro (NO BALSA, NO COMPENSATO)
  • 2 cerniere inox
  • 1 chiavistello inox
  • 60 viti inox 4x40 mm
  • 20 viti inox 3x16 mm
  • finestrella: 1 px di plexiglass 8x82 cm spessore 3 o 4 mm
  • coperchio finestrella: 1 pz 10x86 cm; legno di abete piallato spessore 22 mm
  • olio di lino cotto: 1 lt
  • guaina liquida: 1 kg

 

Attrezzi

  • 1 avvitatore a batteria con inserto idoneo alle viti inox
  • 1 cacciavite a croce con punta idonea alle viti inox
  • 1 punta da legno diametro 2 mm
  • 1 punta da legno diametro 3 mm
  • 1 punta da legno diametro 10 mm
  • 1 punta a tazza per legno diametro da 20 mm
  • 1 seghetto alternativo con 1 lama da legno dente fine + 1 lama da legno dente grosso
  • 1 raspa da legno a grana grossa
  • 1 martello
  • 1 scalpello da legno da 8/10 mm di larghezza
  • 1 pennello per olio di lino cotto da 4 cm
  • 1 pennello per guaina liquida da 8 cm
  • 1 matita da falegname
  • 1 squadretta da falegname
  • 1 taglierino grande
  • 20 cm di carta vetrata grana 180
  • 20 cm di carta vetrata grana 60

mercoledì 3 febbraio 2021

Servizio AMA online con accesso SPID

 





Per la rubrica "Tecnologia PA" segnaliamo la nuova possibilità di accedere ai servizi AMA, l'azienda per la gestione dei rifiuti del Comune di Roma, tramite l'utenza SPID.

Da oggi infatti è attiva la possibilità di accedere ai servizi AMA, tramite l'accesso SPID.

Anche il servizio Dillo ad AMA, qui https://concadororoma.blogspot.com/2018/01/decoro-conca-doro-quando-il-cittadino-e.html il tutorial, si può accedere con utenza SPID.


giovedì 28 gennaio 2021

Sito del comitato di Acilia del Nord

 Un sito dove trovare notizie ed informazioni utili sul quartiere Acilia, in particolare nella parte nord di quest'area che si trova verso Ostia.

Il sito del comitato è il seguente https://www.comitatoacilianord.it/ 

lunedì 25 gennaio 2021

apicoltura favi

 I Favi sono delle celle esagonali a base di cera d'api che vengono realizzato dalle api, queste celle permettono di contenere le larve oppure immaganizzare il miele o il polline.



domenica 24 gennaio 2021

apicoltura alveare e arnia

 Riprendiamo il tema riguardante l'apicoltura.

Alveare è il luogo in cui le api vivono, ed è un luogo naturale. A differenza dell'arnia che è il ricovero artificiale sempre in legno realizzato dall'uomo per poi svolgere l'attività di apicoltura, con l'intendo di produrre il miele.

alveare ed arnia sono la stessa cosa, solo che nel secondo caso è costruita dall'uomo.

La quantità di api può variare tra le 30.000 alle 60.000 ma a seconda dell'arnia possono esserci anche 100.000 api.

Le arnie, possono essere di diverso tipo, arnia classica, top bar, Warrè ed altre ancora.


L'insieme di arnie si dice apiario.


sabato 23 gennaio 2021

Sito comitato di Ponte Galeria

 Una periferia al confine di Roma, estrema, ma molto attiva per rendere il quartiere migliore.

Parliamo del sito del comitato di Ponte Galeria, qui https://www.cdqpontegaleria.com/ con il quale i residenti e non solo, possono trovare informazioni sulle attività di questo gruppo di persone.


martedì 12 gennaio 2021

sito comitato casilina vecchia mandrione

 Si continua a riprendere la rubrica riguardante i siti di quartieri ed associazioni di quartiere.

Il seguente sito https://casilinavecchiamandrione.myblog.it/ riguarda il comitato di Casilina Vecchia Mandrione


mercoledì 16 dicembre 2020

Sito comitato Torresina

 Riprendiamo dopo diverso tempo la rubrica dedicata ai siti di quartiere.

Torresina, un nuovo quartiere, ha un comitato che da diverso tempo informa le persone e delle iniziative della zona tramite il sito.

Il sito è visibile al seguente indirizzo http://www.torresina.net/ 

giovedì 3 dicembre 2020

Evento online CONNECTOME La Rete di imprese per lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale

Il Tecnopolo Tiburtina ci segnala un nuovo evento gratuito sempre online.

Riportiamo il comunicato stampa.


CONNECTOME

La Rete di imprese per lo sviluppo di
sistemi di Intelligenza Artificiale

Presentazione on line giovedì 10 dicembre H 11.00-12.00
FacebookFacebook
LinkedInLinkedIn

Giovedì 10 dicembre alle H 11.00-12.00 Tecnopolo organizza un incontro on line per presentare CONNECTOME, la rete di imprese creata nel Tecnopolo Tiburtino ad inizio 2020 da Neural Research, Neulos Visiotech, Cloud Europe, Rete ATEN Is, realtà tutte presenti nel Polo Tecnologico Tiburtino, e dai partner scientifici Fondazione EBRI-European Brain Research Institute, Università di Perugia, Università di Roma La Sapienza/CITERA-Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente.

Al webinar interverranno i rappresentanti delle imprese e dei partner di CONNECTOME, per parlare di soluzioni e applicazioni I.A. in ambito Human Computer Interaction, Digital Twin Technology, Cybersecurity, Neuroscienze, Artificial Vision, Reti Neurali Artificiali, Matematica applicata all’Artificial Intelligence, Formazione.

La Rete CONNECTOME svolge attività di R&S di nuovi applicativi di Intelligenza Artificiale e Algoritmi di Simulazione Neurale per realizzare Prodotti e Servizi d'Intelligenza Artificiale finalizzati alla gestione delle infrastrutture e della loro sicurezza, alla realizzazione di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici nell'ambito dell'Health Technology, allo studio, alla progettazione, allo sviluppo e commercializzazione di sistemi, dispositivi, componenti software per applicazioni tecnologiche nei Settori dell'Ingegneria del Software e dell'Hardware.

CONNECTOME si presenta dunque a tutto l’ecosistema aziendale del territorio quale punto di riferimento e aggregazione per aziende ed organizzazioni interessate all’I.A. e per proporre e sviluppare progetti congiunti di collaborazione. 

📌 AGENDA

Per registrarsi al webinar: 👉 CLICCA QUI


Solo dopo la registrazione sarà inviata una mail con il link per accedere al Webinar.  

Per informazioni: comunicazione@tecnopolo.it

Vi inviamo cordiali saluti
Tecnopolo SpA


giovedì 19 novembre 2020

SMART WORKING PRE E POST COVID19 - WEBINAR 26/11 H 15-16

 Il Tecnopolo ci informa di un nuovo evento online questa volta dedicato allo smart working.

Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa.


SMART WORKING PRE E POST COVID19 
CON UN FOCUS SULLE AZIENDE AD ALTA TECNOLOGIA

Lo Smart Working durante la Pandemia Covid 19
Cosa è cambiato e cosa fare

WEBINAR GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE H 15:00/16:00
FacebookFacebook
LinkedInLinkedIn

Sigma Consulting, azienda del Tecnopolo Tiburtino, organizza un Webinar il 26 novembre H 15.00 per parlare di Smart Working, prima, durante e dopo la pandemia da Covid-19, con un focus speciale sulle aziende hi-tech.

Si parlerà di cosa è cambiato, come inquadrare lo Smart Working in termini generali, diritto alla disconnessione, sicurezza del know aziendale, normativa e contrattualistica.

Agenda

INQUADRAMENTO dello SMART WORKING PRE e POST COVID19: Panoramica Generale e Diritto alla Disconnessione
(Marco Miceli - HR & C&B Manager Gruppo Angeli)

SMART WORKING E SICUREZZA DEL KNOW HOW AZIENDALE: Profili Teorici e Soluzioni Applicative per le aziende ad alta tecnologia
(Carlomagno Simotti – CEO Sigma Consulting)

NORMATIVA APPLICABILE E CONTRATTUALISTICA: checklist di compliance e informativa in materia di smart working
Paolo Maria Gangi (Studio Legale Gangi)

Modera: Maria Grazia Labellarte, Analista di geopolitica internazionale e cybersecurity

Per registrarsi al Webinar clicca qui: 👉 CLICCA QUI

domenica 15 novembre 2020

Ehiweb supporta il progetto L’Angolo del Computer da 10 anni

 



Ancora un gesto molto importante quello del provider internet Ehiweb https://www.ehiweb.it/ che da anni sostiene ed è al fianco del progetto “L’Angolo Del Computer” con cui http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html realizziamo sale informatiche a costo zero e si avviano corsi di alfabetizzazione digitale, soprattutto per gli over 50.

A causa delle difficoltà generate dal Covid19, in alcuni centri anziani le attività didattiche sono svolte online, tramite l’utilizzo di Skype, anche se questo non facilita il lavoro degli insegnanti.

Ehiweb crede da ben 10 anni in questo progetto genuino, basato su valori di altruismo e divulgazione culturale, per diffondere conoscenza e aumentare la consapevolezza nell'uso di Internet e, più in generale, del computer. Chi è rimasto indietro oppure ha difficoltà con le tecnologia trova un rilancio grazie ai tanti volontari che dedicano il loro tempo libero per avvicinare gli anziani nell'uso delle tecnologie.

Ehiweb anche quest'anno ha donato un pacco molto importante, con dispositivi di grande utilità per facilitare il collegamento degli insegnanti e aumentare la dotazione informatica dei centri anziani.

La collaborazione con Ehiweb è ormai consolidata nel tempo, e il provider bolognese rappresenta un modello da imitare: oltre al profitto ci sono aspetti della crescita culturale del Paese che devono essere sviluppati per il benessere di tutti. In particolare le fasce più svantaggiate possono trovare attenzione e riscatto sociale da azioni così solidali e inclusive.

“Siamo molto contenti della donazione ricevuta anche quest'anno da Ehiweb: ormai è un appuntamento fisso su cui contiamo. Le nostre attività di volontariato in ambito tecnologico restano gratuite proprio grazie ai sostenitori come Ehiweb, perché ci aiutano a superare le difficoltà che si presentano per l'acquisto di materiale informatico.”

Questa la dichiarazione con cui il responsabile del progetto, Emanuele Mattei, ringrazia tutto il team di Ehiweb, rappresentato in occasione delle donazioni annuali da Luigi De Luca, responsabile della comunicazione del provider.




domenica 1 novembre 2020

apicoltura download gratuito manuale arnie top bar

 Riprendiamo il tema legato all'apicoltura.

Dal seguente sito https://biodiversityassociation.org/wp-content/uploads/2016/05/Apicoltore_consapevole.pdf è possibile scaricare un manuale in formato pdf e lingua italiana, riguardante l'apicoltura con le arnie top bar.

Un manuale di circa 20 pagine con illustrazioni.



mercoledì 28 ottobre 2020

Sito per le detrazioni fiscali del super bonus 110%

 E' attivo da qualche giorno il portale per le detrazioni relativo al super bonus del 110% per i lavori di ristrutturazione tenendo conto il miglioramento energetico.

Il sito di ENEA è visibile qui https://detrazionifiscali.enea.it/ 

giovedì 22 ottobre 2020

Sito informativo sull'economia circolare

 Interessante la notizia di questi giorni dell'ente ENEA, qui https://www.enea.it/it/Stampa/news/ambiente-online-nuovo-portale-tutto-dedicato-alleconomia-circolare che annuncia la nascita di un sito per l'economia circolare, ossia il suo riutilizzo.

Interessante iniziativa per promuovere e far conoscere un modo per salvaguardare il pianeta.

Il portale è consultabile al seguente sito https://economiacircolare.com/ 

giovedì 15 ottobre 2020

Sito Colli Aniene

Riprendiamo la rubrica dei siti di quartiere, questa volta quello di Colli Aniene, con il quale informare la cittadinanza.

Il sito è visibile a questo indirizzo www.collianiene.org

martedì 13 ottobre 2020

Webinar RE-START up SOSTENIBILE

 Nuovo seminario online di Tecnopolo Tiburtina, che riportiamo qui di seguito.


Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova, in collaborazione con Gi Group, società multinazionale Italiana leader a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro, organizza un webinar per parlare di riavvio e di nuovo inizio, per le aziende mature ma anche per le start up che potranno cambiare rotta più facilmente non avendo ancora consolidato tutti gli standard aziendali e l’approccio al mercato.
 
Per ricominciare e per raggiungere nuovi risultati positivi, è necessario che i lavoratori siano engaged, motivati e impegnati,  e questo è possibile allineando le persone alla propria strategia aziendale di sustainability, grazie ad un approccio integrato di tutte leve HR ritenute necessarie per mettere le persone nelle condizioni di essere produttive e “performanti” al meglio.
 
Al webinar interverranno:
 
Stefano Porta – AD, ODM Consulting - ODM è la società di Gi Group specializzata in HR Consulting. ODM lavora per creare un’organizzazione sostenibile, orientata al raggiungimento dei risultati e al benessere delle persone.  Le conoscenze e i modelli sviluppati dalla sua Area Studi e Ricerche alimentano tre practices all’avanguardia: Reward&Engagement, People Development, Organization Development.
 
Enrico Cornetta – Technical Engineering Division Manager, Gi Group - Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro nonché una delle principali realtà a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Il Gruppo è attivo nei seguenti ambiti: lavoro temporaneo, permanent e professional staffing, ricerca e selezione, executive search, formazione, supporto alla ricollocazione, amministrazione HR, outsourcing, consulenza HR.
 
Roberto Giuliani – Coordinatore Spazio Attivo Roma Tecnopolo
 
Andrea Cosentino – Tutor d’impresa Spazio Attivo Roma Tecnopolo
 
Per registrarsi al webinar:  CLICCA QUI

domenica 11 ottobre 2020

NS12 dona monitor e mobilio per il progetto L’Angolo Del Computer

 



Riprende dopo la pausa estiva la realizzazione di nuove sale computer e migliorie a quelle già realizzate con la donazione di materiale informatico o mobilio in donazione.

La società NS12 https://ns12.it/   ha contribuito all’iniziativa donando una serie monitor, corredati di mobilio, a diversi di centri anziani - tra cui il  centro anziani Vivaro Romano con il quale si sta realizzando una nuova sala computer, il centro anziani Aguzzano e il centro anziani San Michele - dando un supporto importante alle attività di rinnovo e implementazione delle sale già presenti.

L’azienda, che opera nel settore ICT da più di dieci anni, dopo aver appreso del progetto L’Angolo Del Computer (qui http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html la notizia) ha scelto di donare il materiale che stava dismettendo dando dando il proprio contributo alla valorizzazione di due aspetti positivi: il primo, sostenere i centri anziani, l’altro, salvaguardare l’ambiente.

“Siamo contenti di questa donazione e soprattutto fa piacere che il materiale che è stato regalato è in buono stato permettendo in questo modo di tornare utile ai centri anziani. “ 

Con questa frase il responsabile del progetto Emanuele Mattei ringrazia la società NS12.







lunedì 5 ottobre 2020

L’Angolo Del Computer tra i progetto di coalizione per il contrasto al divario digitale

 

                   



Da alcuni giorni il progetto L’Angolo Del Computer http://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html è entrato a far parte delle varie organizzazioni che fanno parte di Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.

Con le attività di alfabetizzazione digitale e la realizzazione a costo zero di sale computer nei centri anziani di Roma, siamo stati selezionati tra i vari proponenti finalizzati allo sviluppo delle competenze digitali e l'inclusione digitale, con particolare attenzione ai corsi gratuiti di informatica che teniamo nei centri anziani di Roma.

Un riconoscimento molto importante per noi volontari che con amore e passione trasmettiamo ai partecipanti dei corsi la conoscenza del computer.

L’iniziativa di Repubblica Digitale, qui https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/  il sito, una serie di interventi finalizzati allo sviluppo delle competenze digitali e l'inclusione digitale, colmando quel ritardo dell’Italia nei confronti dei paesi europei che la rendono tra gli ultimi in classifica in ambito dell’utilizzo delle tecnologie, sia nella Pubblica Amministrazione e sia nell’uso da parte dei cittadini.

Proprio in questo mese, settembre 2020, sono 10 anni di attività che ci impegniamo costantemente e con forte passione ad aiutare tutte quelle persone che si vogliono avvicinare alla tecnologia con particolare attenzione all’utilizzo del computer e l’uso di internet e posta elettronica.

“Siamo molto contenti  di questa considerazione e di far parte dell’iniziativa Repubblica Digitale, per noi è anche motivo di stimolo a continuare fare meglio ed impegnandoci per contrastare il forte analfabetismo informatico che c’è a Roma. Il computer è molto importante e può fare tanto per lo sviluppo sociale e culturale”. Con queste parole il responsabile del progetto Emanuele Mattei, ringrazia Repubblica Digitale.

Qui https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/ il sito di Repubblica Digitale


venerdì 2 ottobre 2020

Segnalare alberi monumentali online

 Per la rubrica Tecnologia nella PA oggi segnalo la possibilità di segnalare alberi monumentali online.

Dal sito del Ministero, qui https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12186 la pagina ufficiale per gli alberi monumentali e la modulistica.

Nel momento in cui stiamo scrivere è anche possibile scaricare il modello al seguente sito https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%252F7%252Fd%252FD.252585c9b149e60171fb/P/BLOB%3AID%3D12186/E/pdf

lunedì 28 settembre 2020

domenica 27 settembre 2020

Propoli - apicoltura

 Per la rubrica apicoltura, oggi parliamo di terminologia.

Il propoli viene ricavato dalle api, dalla resina degli alberi o delle gemme. Questa miscelata con altre sostanze, come la cera, polline ed enzimi, viene utilizzata per impermeabilizzare la loro casa, ossia di chiudere nell'arnia i vari spiragli.

Le proprietà di questa sostanza, sono utilizzate anche in campo medico, per i rimedi ai mal di gola.

Per le api diviene quindi materiale di costruzione, usato anche all'interno delle celle.








sabato 26 settembre 2020

Assistenza e consulenza per l’Internazionalizzazione

 Nuova iniziativa del Tecnopolo Tiburtina, vicino a Settecamini che ci informa di altra iniziativa molto valida.

Qui di seguito il comunicato stampa.


Aperte le prenotazioni per le imprese del Lazio per l’appuntamento di martedì 29 settembre con l’Export Flying Desk Lazio, un servizio promosso da ICE Agenzia in collaborazione con Regione Lazio, Tecnopolo SpA e Unioncamere Lazio.

Prenota il tuo slot per avere consulenza personalizzata sui servizi di ICE Agenzia e per conoscere progetti, iniziative e agevolazioni promossi dalla Regione Lazio e dal sistema camerale in tema di sostegno all’internazionalizzazione e all’export.

Per accedere al servizio è necessario prenotare il proprio appuntamento con Export Flying Desk Lazio attraverso la piattaforma: CLICCA QUI



Per informazioni dalla rete dei partner del Lazio:
 

Regione Lazio - Lazio Innova
www.laziointernational.it internazionalizzazione@lazioinnova.it
 
Tecnopolo S.p.A.
www.tecnopolo.it
comunicazione@tecnopolo.it
 
Unioncamere Lazio
www.unioncamerelazio.it
areaestero@unioncamerelazio.it

giovedì 24 settembre 2020

Nuovi strumenti SIMEST per azioni di internazionalizzazione

 Il Tecnopolo ci informa di una nuova iniziativa molto interessante, che riportiamo con piacere.

Il prossimo lunedì 28 settembre Tecnopolo S.p.A. e Aten IS Rete di imprese, con l’intervento di SIMEST e la collaborazione di Lazio Innova e Unioncamere Lazio, offrono alle aziende del Tecnopolo e del territorio l’opportunità di conoscere i finanziamenti agevolati erogati da SIMEST per supportare le imprese lungo il percorso di internazionalizzazione, oggi ancora più vantaggiosi grazie alle disposizioni europee maggiormente flessibili in materia di aiuti di stato.

Entro il 31 dicembre 2020, le imprese possono infatti presentare progetti di internazionalizzazione di max. 800.000,00 euro di misura complessiva di aiuto, finanziati con liquidità a Tasso Agevolato, senza necessità di presentare garanzie e con finanziamento a fondo perduto fino al 50% del totale dei costi.

Per partecipare al seminario-webinar registrarsi su:👉 Eventbrite

Piattaforma da utilizzare: Zoom Meeting

Successivamente alla registrazione, a ciascun partecipante verrà inviato un email con il link utile per partecipare al seminario-webinar.

Per maggiori informazioni: 

Tecnopolo S.p.A. – comunicazione@tecnopolo.it


venerdì 18 settembre 2020

Export Flying Desk Lazio

 Nuovo appuntamento al Tecnopolo Tiburtino che ci informa di nuovo evento gratuito live, che riportiamo con piacere.



Prenota il tuo appuntamento per 


martedì 22 settembre 2020

Sono oltre 40 le realtà del Lazio che hanno incontrato esperti di ICE Agenzia, di Regione Lazio, di Unioncamere Lazio e del Tecnopolo nel corso degli appuntamenti settimanali del programma Export Flying Desk Lazio.

Prossimo appuntamento in programma martedì 22 settembre dalle ore 9 alle 17. 

Prenota il tuo slot per avere consulenza personalizzata e conoscere nel dettaglio progetti, iniziative e agevolazioni, messi in campo dalla Regione Lazio e dal sistema camerale in tema di sostegno all’internazionalizzazione e all’Export, e l’offerta dei servizi di ICE Agenzia mirati ad affrontare nuovi mercati e nuove sfide.

 

Per accedere al servizio, le aziende del Lazio interessate possono prenotare il proprio appuntamento con Export Flying Desk Lazio attraverso la piattaforma: CLICCA QUI


Per informazioni dalla rete dei partner del Lazio:
 

Regione Lazio - Lazio Innova
www.laziointernational.it internazionalizzazione@lazioinnova.it
 
Tecnopolo S.p.A.
www.tecnopolo.it
comunicazione@tecnopolo.it
 
Unioncamere Lazio
www.unioncamerelazio.it
areaestero@unioncamerelazio.it

lunedì 14 settembre 2020

Ricoh Italia in sostegno del progetto sociale di alfabetizzazione informatica over 50 L’Angolo Del Computer


Un gesto di solidarietà molto importante quello della società Ricoh Italia www.ricoh.it/, che grazie alla donazione di un videoproiettore, permetterà di svolgere nel modo migliore il prossimo corso gratuito di computer che si terrà presso il centro anziani Villa Leopardi, da parte dei volontari del progetto “L’Angolo Del Computerhttp://settecamini.blogspot.com/2013/03/langolo-del-computer-una-vera-realta.html .
Un regalo di Natale anticipato ma soprattutto un gesto di grande sensibilità verso la collettività che solo aziende come Ricoh Italia che credono fortemente nella responsabilità sociale poteva fare, aziende che danno importanza all’aspetto  umano e che oggi come oggi sono sempre più rare.
L’azienda ha abbracciato con entusiasmo ma soprattutto con spirito di grande benevolenza la richiesta dei volontari del progetto “L’Angolo Del Computer”, che avevano difficoltà nello svolgere nel modo migliore il corso di computer in partenza presso il centro anziani per il prossimo ottobre, e ha deciso di donare un proprio dispositivo per questa importante iniziativa.
Ricoh Italia, azienda leader mondiale per la fornitura di software e  hardware per la  gestione dei documenti, crede molto nella sostenibilità sociale, e proprio questa visione la rende ancor di più una società speciale.
Ad ottobre partiranno in vari centri anziani di Roma diversi corsi gratuiti di computer, tra questi anche quello al centro anziani di Villa Leopardi. Quest’anno oltre all’utilizzo di internet e posta elettronica, i fruitori del corso potranno scoprire anche le app per smartphone, SPID, servizi della pubblica Amministrazione e video conferenza, permettendo in questo modo di avere quella dimestichezza con l’uso delle tecnologie che serve per renderli autonomi.
Il progetto l’Angolo Del Computer è attivo dal 2010, nato al centro anziani di Settecamini e poi allargato in vari centri anziani della capitale in vari Municipi, organizzando corsi completamente gratuiti ed aperti a tutti. Un progetto rivolto soprattutto agli over50, che è la fascia di età più esclusa al mondo della tecnologia, per questo il progetto vuole colmare quel divario che è ancora presente nel nostro paese. Corsi che forniscono le giuste conoscenze per utilizzare in maniera autonoma le tecnologie come computer e smartphone.

“Siamo molto contenti di questa donazione, un gesto molto importante soprattutto che ci permetterà di svolgere nel modo migliore il prossimo corso di computer. Il videoproiettore Ricoh, inoltre, sarà utilizzato anche per eventi come SPID, precompilata, e tante altre iniziative rivolte alla tecnologia ed utilizzo dei servizi della PA. Oggi in Italia c’è una forte arretratezza informatica, siamo fanalino di coda nella classifica tra i paesi europei tecnologici, per questo crediamo in questo progetto di contrasto al Digital Divide, un progetto che vuole avvicinare quante più persone alla tecnologia senza lasciare nessuno indietro.  “Con queste parole il presidente dell’associazione Gli Amici Di Conca D’Oro – APS e responsabile del progetto L’Angolo Del Computer, ringrazia Ricoh Italia.







martedì 8 settembre 2020

Evento gratuito Tecnologie Matematiche per l’innovazione delle imprese

Riportiamo con piacere il seminario online organizzato dal Tecnopolo Tiburtino, per il 17 settembre.



Tecnopolo S.p.A. e Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova, in collaborazione con lo Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese - un progetto dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche - organizzano un seminario on line il 17 settembre ore 16.00 - 17.30, per dimostrare come le Tecnologie Matematiche sono in grado di risolvere bisogni aziendali specifici e forniscono strumenti affidabili, flessibili ed economici per innovare prodotti e processi produttivi.

In particolare, nel corso del webinar si parlerà di come i processi di trasformazione digitale delle imprese - attraverso la disponibilità di dati in tempo reale e la necessità di strumenti di calcolo all’avanguardia - richiedono necessariamente l’applicazione delle Tecnologie Matematiche, fondamentali quindi per le imprese che vogliono rimanere competitive sul mercato.

Durante il seminario verranno presentati anche casi concreti di successo, riguardanti l’applicazione delle Tecnologie Matematiche in settori produttivi quali ICT, Meccatronica, Ambiente, Energia.

Agenda del seminario
Le Tecnologie Matematiche

•    Cosa sono
•    Esempi di applicazione
•    Casi di Successo

Lo Sportello Matematico per l’innovazione delle imprese
•    Mission, attività e intermediazione con le imprese

Per registrarsi al webinar: CLICCA QUI

Solo dopo la registrazione sarà inviata una mail con il link per accedere al Webinar, che sarà aperto ad un massimo di 50 partecipanti.  

sabato 5 settembre 2020

Portale per la digitalizzazione delle imprese

Il seguente sito https://www.atlantei40.it/ permette a tutte le imprese, liberi professionisti ed attività commerciali, di ricevere assistenza, corsi ed altro sulla digitalizzazione della propria azienda.
Nel sito è possibile selezionare alcuni parametri, come regione, tipologia di ambito ed altro ancora, per cercare l'azienda che potrà fornire il supporto necessario.

venerdì 4 settembre 2020

EXPORT FLYING DESK

Riportiamo con piacere l'evento organizzato dal Tecnopolo Tiburtina.

Ripartirà martedì 8 settembre il programma di Appuntamenti “virtuali” one-to-one promosso da ICE Agenzia, in collaborazione con Regione Lazio, Unioncamere Lazio, Tecnopolo S.p.A. 

Regione Lazio, Tecnopolo S.p.A., Unioncamere Lazio promuovono il programma Export Flying Desk Lazio, iniziativa di ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, finalizzata a supportare l’internazionalizzazione delle imprese del Lazio.

I Desk sono organizzati da ICE Agenzia per ciascun territorio regionale, in collaborazione con partner istituzionali di rilievo quali Regioni, Cassa Depositi e Prestiti, Gruppo CDP con Sace Simest, Sistema camerale.

Il programma EFD Lazio prevede, tenendo conto dell’attuale contesto di emergenza sanitaria, incontri settimanali one-to-one da remoto della durata di 40 minuti, calendarizzati nella giornata di martedì, tra funzionari esperti ICE e aziende laziali interessate. Agli incontri parteciperanno anche i rappresentanti dei Partner del Sistema Lazio.

Il primo appuntamento dopo la pausa estiva è fissato per martedì 8 settembre.

Per poter accedere al servizio, alle aziende del Lazio interessate è richiesto di prenotare il proprio appuntamento con Export Flying Desk Lazio attraverso la piattaforma.

Nel corso degli incontri sarà possibile approfondire l’offerta dei servizi di ICE-Agenzia, mirati ad affrontare nuovi mercati e la programmazione degli interventi di internazionalizzazione promossi dal sistema regionale.



Per informazioni dalla rete dei partner del Lazio:

Regione Lazio - Lazio Innova
www.laziointernational.it internazionalizzazione@lazioinnova.it

Tecnopolo S.p.A.
www.tecnopolo.it
comunicazione@tecnopolo.it

Unioncamere Lazio
www.unioncamerelazio.it
areaestero@unioncamerelazio.it